Come recita una nota pubblicità, puoi essere una persona che preferisce gestire tutto in autonomia, o affidarsi ad uno specialista. Sarebbe troppo scontato esporre la nostra posizione a riguardo, ma cerchiamo di fornire alcuni spunti affinché tu abbia a disposizione qualche dato in più per una scelta più consapevole. Questa consapevolezza è un aspetto per noi di estremo rilievo, tanto da averne fatto uno dei nostri capisaldi.
La scelta del nome a dominio
Se hai deciso di avviare una nuova attività, lanciare un prodotto o comunque avviare un progetto, uno dei primi passaggi che ti troverai ad affrontare sarà l’individuazione di una denominazione che sia rappresentativa. Tra gli aspetti che dovrai tenere in considerazione, ricordati di non dare importanza marginale alla sua compatibilità con un nome a dominio. Sono molteplici le caratteristiche che un nome a dominio sarebbe opportuno che abbia, e saremmo ben lieti di supportarti in questa fase, qualora tu lo desideri. In ogni caso accertati che il dominio con tld .com sia libero, questo di certo ti tutelerà da potenziali rischi di cloni o di contestazione nel peggiore dei casi.
Il provider dei servizi per il tuo sito web
Diciamo che hai stabilito il dominio che adotterai, il passaggio successivo è affidarsi ad un buon fornitore per registrare il dominio ed associarvi un piano di hosting che ti consenta di “ospitare”, appunto, il tuo sito web e la posta. Da anni consigliamo e ci affidiamo a Serverplan. Sono italiani, con server ubicati in Italia (aspetto non marginale per l’aderenza al GDPR), forniscono un’ottima e sempre pronta assistenza.
Pannello di controllo, caratteristiche e funzionalità
Il cruscotto messo in questo caso a disposizione è cPanel con una serie di estensioni pre-installate. Da qui, tra le funzioni principali, potrai gestire il certificato SSL per l’adozione del protocollo https, ormai ritenuto indispensabile da ogni browser, pena la segnalazione del sito web come non sicuro. Sempre a partire dal cPanel potrai creare sotto-domini, gestire le caselle di posta, eventuali reinoltri automatici, liste di distribuzione ecc. Potrai anche consentire a terzi l’accesso al tuo server FTP senza fornirgli le tue credenziali, configurando utenti aggiuntivi con accesso esclusivo alle cartelle alle quali vorrai abilitarlo. Il pannello phpMyAdmin, riservato agli utenti più consapevoli, o che vogliano addentrarsi più in profondità, ti consentirà di visualizzare e, fatto un preliminare ed opportuno backup, intervenire manualmente sulle tabelle e righe del database, anche utilizzando delle query in MySQL. Trattandosi di un server condiviso, ogni “contenitore” può essere configurato anche sotto il profilo della versione PHP, lo scopo di MultiPHP Manager è proprio questo, chiaro è che il suggerimento è di essere sempre allineati con la più recente.
Veniamo a due strumenti per due funzionalità fondamentali: installazione del CMS WordPress e backup.
L’applicazione Installatron presente in maniera predefinita su questo cPanel offre la possibilità di effettuare varie operazioni riguardanti questo CMS, installare WordPress è solo la funzione più banale. È infatti possibile importare all’interno dell’applicazione un’installazione di WordPress effettuata in precedenza (sullo stesso server o meno) non servendosi di Installatron. Ciò fatto sarai abilitato a funzionalità varie che nel corso del tempo ti accorgerai essere fondamentali. Tra queste, l’operazione più importante è forse quella di copia, che si occuperà di creare un’istantanea del sito web alla quale potrai tornare dopo interventi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del tuo sito web.
Potrai inoltre clonare il sito web corrente su un dominio di terzo livello o in una sotto-cartella, qualora volessi condurre qualche test separatamente dal sito principale. Se sei interessato ad una personalizzazione più profonda della tua installazione di WordPress, Installatron mette a disposizione una serie di strumenti volti a migliorarne anche la sicurezza.
Impostazione del CMS WordPress
L’installazione del CMS WordPress non costituisce che il primo passaggio.
Ora dovrai occuparti della sua corretta configurazione iniziale e dell’adozione dei plugin più opportuni all’ottenimento delle funzionalità che riterrai utili e del tema che potrà conferire al tuo sito l’aspetto che desideri.

Come in tutti gli ambiti, gli strumenti a pagamento si rivelano i più affidabili da un lato e quelli da cui si può esigere di più dall’altro, soprattutto come assistenza. Mentre per i plugin, buona parte di quelli gratuiti svolgono più che egregiamente gli scopi per i quali sono stati pensati, per individuare quale tema faccia al tuo caso è consigliabile avvalersi di quelli a pagamento selezionabili sulla piattaforma ThemeForest. Anche le modalità di selezione meritano una menzione, perché si acquisti un tema che ottemperi a caratteristiche imprescindibili quali: stabilità, sicurezza, prestazioni, aggiornamenti costanti e supporto, per citarne alcune.
È bene tenere d’occhio alcuni indicatori.
Il più importante è il numero delle vendite che misura la fiducia che gli altri utenti hanno riposto nel tema. È buona norma tenere in considerazione la valutazione che gli utenti gli hanno conferito e, non meno importante, la data di rilascio dell’ultimo aggiornamento, basata anche sulla storicità del tema stesso. Può tornare utile anche dare uno sguardo ai commenti, dove sono presenti scambi tra gli utenti e gli sviluppatori del tema. Poter individuare un tema che inglobi al suo interno buona parte delle funzionalità che desideri per il tuo sito web, ti consentirà di installare meno plugin riducendo sensibilmente le probabilità di conflitto.
Post type e tassonomie
Un’altra tipologia di tasselli che compongono WordPress sono i post type. In soldoni si tratta di tipologie di contenuti, quelli presenti in maniera predefinita, per citarne alcuni: le pagine, gli articoli e i media (immagini, video ecc.). A seconda dei plugin o temi che si adottano possono essere integrati da eventi, prodotti, portfolio o altro. Gli utenti più avanzati, qualora nessuno di quelli fin qui menzionati dovesse intercettare perfettamente le esigenze del caso, possono ricorrere ai custom post type (tipi di contenuti personalizzati) ai quali attribuire particolari caratteristiche e aspetto.
Scendendo un po’ più in profondità in merito ai tipi di post predefiniti, le pagine sono quelle che comporranno l’alberatura (struttura) principale del sito web, definendone i contenuti sui quali si interverrà con minore frequenza. Gli articoli sono invece gli elementi che andranno a comporre la sezione che si vorrà dedicare al blog o alle notizie che, auspicabilmente, saranno rinfrescati ed aggiornati con una frequenza abbastanza regolare. Si tratta del post type originario del CMS WordPress, nascendo con l’unico scopo di creare dei blog.
Ogni tema prevede, per ognuno dei tipi di post menzionati, un aspetto che solo in pochi casi sarà possibile personalizzare, se non intervenendo sul codice che compone il tema stesso.
Ad esclusione delle pagine e dei media, gli altri tipi di post possono essere organizzati facendo uso delle tassonomie, le più diffuse sono categorie e tag; i prodotti per esempio presentano in aggiunta gli attributi.
Benefici e caratteristiche dei ruoli utente
WordPress offre la possibilità di creare utenti ai quali poter assegnare ruoli differenti. Quando si parla di ruoli utente il riferimento è alle capacità o permessi che possono essere conferite ad un utente, creare o eliminare contenuti, intervenire o meno sul tema o sui plugin, giusto per rendere l’idea, pur semplificando. Lo scopo principale di tale caratteristica non è precludere alcune funzionalità ad alcuni utenti ai quali si concede l’accesso al back-end, bensì una maggiore sicurezza, proteggendo il CMS da interventi effettuati senza la giusta consapevolezza o attenzione. Di pari passo si riducono le possibilità che qualche malintenzionato, che dovesse riuscire ad effettuare l’accesso violando la password (magari non sufficientemente complessa) di uno degli utenti, possa danneggiare il sito web irrimediabilmente.
Funzionalità da prevedere
Come accennato, i plugin ti consentono di ottenere funzionalità non integrate nativamente in WordPress o nel tema adottato. Oltre alle funzioni delle quali desideri avvalerti, devi considerare l’installazione di plugin che possano occuparsi di lavorare dietro le quinte. Un esempio può essere l’uso di un plugin che certifichi la posta in uscita dal tuo sito web, attraverso l’autenticazione della casella di posta.
Un nuovo dominio viene considerato dai gestori della posta poco affidabile, ciò si traduce nel rischio che le email che invia il tuo sito web siano filtrate e contrassegnate come spam. Perché il sito web sia conforme all’attuale normativa sul trattamento dei dati personali, è necessario che individui ed installi un plugin che integri tutte le caratteristiche tecniche richieste dal GDPR. Oltre a mostrare un popup che avverta i tuoi visitatori sull’uso dei cookie, è indispensabile per esempio che il plugin blocchi tutti i cookie di terze parti fino all’espresso consenso del visitatore. Altri esempi di buone pratiche possono essere plugin per il miglioramento delle prestazioni del sito, per l’irrobustimento della sua sicurezza o il tracciamento delle visite.
Come funziona la vendita di prodotti o servizi, l’e-commerce
Se lo scopo del tuo sito web è la vendita di beni o servizi, WordPress ha un fido alleato che si chiama WooCommerce.

Il plugin base è gratuito e supporta buona parte delle funzionalità necessarie perché tu possa iniziare a vendere online. La procedura iniziale di configurazione ti guiderà attraverso l’inserimento e valorizzazione dei parametri necessari, potrai così impostare i metodi di pagamento che desideri offrire, e le modalità di spedizione. Conclusa questa parte, potrai iniziare l’inserimento degli articoli. Per la loro differenziazione potrai utilizzare gli attributi (colore, taglia ecc.), per la loro organizzazione potrai invece scegliere tra categorie e tag. Gli articoli potranno anche essere variabili, sulla base degli attributi, potrai creare delle variazioni alle quali associare specifiche immagini, descrizioni, prezzi ecc.
Personalizzazioni specifiche di aspetto e funzionalità
Man mano che si procede nella realizzazione di un sito web, ci si rende conto di desiderare particolari funzionalità o che taluni elementi si mostrino in modi non previsti dagli strumenti che hai a disposizione. Per raggiungere questi scopi si rendono necessarie alcune personalizzazioni del codice. Per quel che riguarda l’aspetto, spesso con poche nozioni di CSS, potrai riuscire a raggiungere i risultati immaginati. Quanto invece a determinate funzionalità la conoscenza di linguaggi come javascript o php diventa fondamentale. È in questi casi che può diventare indispensabile individuare degli sviluppatori che non solo conoscano adeguatamente la programmazione, ma che sappiano avvalersi delle funzioni specifiche messe a disposizione da WordPress oltre a comprenderne struttura e funzionamento. Ciò ti consentirà di non appesantire inutilmente il tuo sito web ed ottimizzare il più possibile operazioni come gli aggiornamenti.
Necessità della conformità al GDPR
Allo stato attuale un sito web non può essere pubblicato se non preventivamente adeguato al GDPR, sia sotto il profilo tecnico, come precedentemente accennato, che sotto il profilo documentale.
Affinché il tuo sito web sia conforme al GDPR dovrà rispettare specifici requisiti, tra questi vi è la pubblicazione dell’informativa sulla privacy e sui cookie e, nel caso di un e-commerce, delle condizioni generali di vendita. Ogni sito web ha delle singolarità e specificità sia tecniche che funzionali. Affidarti ad un legale che sia specializzato nella materia, oltre a metterti al riparo da eventuali controlli, ti darà la possibilità di beneficiare di un interlocutore che possa delinearti in modo adeguato rischi, sanzioni e responsabilità. Purtroppo le soluzioni veloci non riescono a garantire tutto questo, facendo ricadere esclusivamente su di te tutte le responsabilità.
Importanza della manutenzione continuativa
La conclusione e pubblicazione di un sito web non va considerata come un arrivo, bensì come una tappa. Pubblicare un sito web e successivamente abbandonarlo non è una buona idea. Rimanendo sul piano “Prevenire è meglio che curare”, un sito web con una buona manutenzione difficilmente andrà incontro ad anomalie. Il rilascio continuo di aggiornamenti di WordPress stesso, dei plugin e del tema adottato deriva dall’esigenza di migliorare ognuno di questi componenti sotto il profilo della sicurezza, della stabilità, delle prestazioni, oltre ad introdurre nuove caratteristiche e funzionalità. Se vuoi metterti al riparo da malfunzionamenti o possibili attacchi, una buona e costante manutenzione è di fondamentale importanza.
Realizzazione, semplice o complessa
Come spesso accade, la risposta è “dipende”. Qualche fattore è stato già menzionato, molto dipende da dove desideri posizionare la tua asticella.
Un progetto con aspettative importanti, con una progettazione seria, attenzione su diversi fronti (stile, usabilità, prestazioni, SEO, sicurezza ecc.) di certo non è una passeggiata.
La particolare attenzione a tutti gli aspetti che possono riguardare la realizzazione di un sito web con WordPress tuttavia, non inficia la successiva possibilità di intervenire in autonomia sulla modifica ed integrazione dei contenuti. Una buona sessione di formazione, imprescindibile nei nostri progetti, ti metterà nella posizione di affrontare in modo indipendente molte delle fasi successive alla pubblicazione del tuo sito web.
Come avrai intuito, una buona motivazione ed un po’ di impegno, ti potranno mettere nelle condizioni di tirar su da te un sito web basato su WordPress. Il nostro intento, nonché fattore differenziante, non si limita a prendere qualcosa di sufficientemente preconfezionato e consegnartelo con qualche piccola personalizzazione. Chi ci sceglie ha già deciso di voler associare al proprio progetto un sito web che ne sia una diretta emanazione, sotto tutti gli aspetti che lo caratterizzano. In alternativa, a seguito di un colloquio con noi di Ingigni, nel quale gli abbiamo presentato tutti i benefici che potrebbe trarne, è giunto alla conclusione che un sito web sartoriale sia esattamente ciò di cui necessita. Se ritieni che il tuo progetto meriti l’opportunità di distinguersi, non esitare a chiederci un confronto.