ASO:
definizione, significato ed esempi
Per App Store Optimization (“ASO”) si intende la strategia, il processo volto ad ottimizzare in maniera organica il posizionamento dell’app all’interno degli store con l’intento di aumentarne la visibilità e agevolare, di conseguenza, il tasso di conversione.
Per far sì che l’app compaia nei risultati di ricerca prima di quelle dei competitor è importante porre attenzione ad una serie di aspetti tra i quali:
- il nome dell’app, che si agganci facilmente a concetti già presenti nella mente dell’utente;
- il sottotitolo che, in poche parole, contestualizza e favorisce la conversione;
- le keyword ed il search intent, cioè le parole chiave che esprimono l’intento di ricerca. Attenzione anche a quelle usate dai competitor;
- il logo che deve essere minimale e chiaro, visto che prevedibilmente occuperà una piccola parte di uno schermo dalle dimensioni “contenute” come è quello di uno smartphone;
- i colori, che ricoprono un ruolo fondamentale nella distintività e nell’interazione col cervello di chi guarda;
- lo screenshot / video di anteprima, fattore altamente persuasivo, che fa vedere con immagini interessanti che cosa l’utente troverà e come agiremo per risolvere il problema al quale il potenziale cliente sta cercando una risposta;
- la descrizione, limitata ad un massimo di 4.000 caratteri;
- le recensioni, che sono molto importanti e vanno sempre incoraggiate;
- il tasso di disinstallazione, molto importante;
- gli aggiornamenti che, se costanti nel tempo, dimostrano attenzione all’esperienza degli utenti;
- i backlink che sono link da fonti esterne: quanti più ce ne sono, specie quando provenienti da siti autorevoli, tanto meglio è.
Questi ed altri aspetti endogeni ed esogeni concorrono nell’insieme a differenziare e qualificare il posizionamento dell’app. Se il primo obiettivo è raggiungere in maniera organica quanti più utenti in target possibile, altro aspetto ugualmente importante da monitorare è il CTR, ovvero il numero di tap sul pulsante “ottieni” o “installa” ogni X numero di visualizzazioni che l’app ottiene nei risultati di ricerca.
Esempio
L’ASO può essere paragonata (ma senza sovrapporla totalmente) alla SEO (search engine optimization) che viene praticata dentro e fuori i siti web con l’obiettivo di favorirne un miglior posizionamento nelle SERP dei motori di ricerca.