Branding:
definizione, significato ed esempi
Il Branding è un modello di business che valorizza il marchio conferendogli personalità e valori che si estendono ai suoi prodotti. L’attività di branding stabilisce nei vari touchpoint una connessione a livello più profondo tra mente dell’utente e marchio favorendone il posizionamento, la differenziazione e lo sviluppo di capitale d’impresa.
In un mercato sempre più affollato di marchi in ogni settore, la guerra al ribasso dei prezzi (scatenata soprattutto da altri mercati) trascina anche aziende storiche verso condizioni economicamente insostenibili. L’attività di branding fornisce un vantaggio competitivo che genera valore e rende unica l’offerta di un’azienda.
Esempio
Red Bull, ispirata alla thailandese Krating Daend, fu concepita inizialmente per contrastare il jet leg. Il primo anno andò malissimo e lo chiuse in profondo rosso. Pur non avendo il sapore tra i suoi principali punti forza, Red Bull cominciò a fare una forte attività di branding, che continua a fare investendo ogni anno il 20% del fatturato. Il risultato è che cresce sempre di più imponendosi come stile di vita e come prima bevanda energetica.