Competitor:
definizione, significato ed esempi
Se l’azienda A vende gli stessi prodotti o servizi dell’azienda B destinandoli allo stesso target, A e B sono reciprocamente competitor. Il competitor può essere diretto ma anche indiretto o potenziale.
Il primo propone sostanzialmente i tuoi stessi prodotti o servizi.
Il secondo propone prodotti o servizi differenti ma in grado di soddisfare il medesimo bisogno.
Il terzo opera in un settore complementare ed ha la forza e/o l’interesse ad entrare nel medesimo segmento.
Tutti e 3 si rivolgono allo stesso target.
Esempio
L’hotel 3 stelle appena aperto non deve confrontarsi con il Ritz-Carlton e considerarlo un suo competitor diretto. Invece deve partire individuando gli alberghi della sua zona con caratteristiche e servizi analoghi ai propri.