Hashtag:
definizione, significato ed esempi
Hashtag (il simbolo in Italia conosciuto come cancelletto) deriva dall’unione di due termini: hash (cancelletto) e tag (etichetta). Coniato per la prima volta nel 2007 da un blog statunitense e adottato due anni dopo da Twitter, l’hashtag, con annessa keyword, rappresenta un raccoglitore di contenuti correlati a un determinato argomento.
Oltre a categorizzare il perimetro dell’argomento su piattaforme come Instagram, serve a dare visibilità ulteriore ai contenuti pubblicati.
L’hashtag può contenere anche più di una parola e/o numeri. Si può fare anche una ricerca tematica al contrario, partendo dall’hashtag all’interno dei social network per ottenere informazioni in merito a quello specifico argomento.
Si può anche fare branding attraverso l’adozione di uno o più hashtag nell’ottica di creare maggiore coinvolgimento ed interazione con i follower.
Esempio
#blacklivesmatter o #blm sono esempi di hashtag popolari che dalla lotta di piazza per le uguaglianze hanno trasferito ed amplificato il fenomeno su scala globale tramite i social network.