Lead:
definizione, significato ed esempi
Nel linguaggio del marketing, il Lead è l’utente che ha mostrato interesse all’offerta di un determinato marchio, lasciando le proprie informazioni di contatto, senza tuttavia essere necessariamente qualificato come potenziale cliente in target.
All’interno dei processi decisionali, il Lead è un potenziale cliente che non ha ancora avuto contatti diretti col marchio e che non è ancora inquadrabile (contatto non qualificato) lato business come target corrispondente agli obiettivi, a causa delle poche informazioni che si hanno su quell’utente.
Può provenire da svariati canali marketing (social network, landing page, blog, etc..) e per questa ragione non è ancora facile comprendere in quale stato del processo decisionale sia.
Oltre ad essere in uno stadio di avanzamento nel funnel di conversione meno maturo del prospect, il lead potrebbe essere semplicemente una persona curiosa o una persona interessata, ma senza la capacita decisionale e/o economica di poter concretizzare l’acquisto del bene o servizio.
Il lead è in sostanza un potenziale cliente di cui si ottengono i dati di contatto ma del quale non si hanno altre informazioni per poter comprendere quanto sia in target, ovvero corrisponda alla buyer persona verso la quale il marchio indirizza i propri investimenti di marketing.
Esempio
- Parlando di e-commerce, un utente che ottiene un codice sconto in cambio della mail, è un lead
- Un utente che scarica un report sui vini più venduti
- Nel mondo della formazione, un utente che in cambio di un seminario gratuito, fornisce il proprio numero di telefono o la propria email