Definizione, significato ed esempi di:
Logo
Logo, abbreviazione del termine logotipo (dal greco “logos” che significa parola e “typos” che significa “carattere tipografico”) è l’insieme di forme, colori, stili tipografici e parole che identificano un marchio attraverso codici visivi.
Un logo è spesso il primo contatto che si stabilisce con l’utente, la prima stretta di mano virtuale che un marchio scambia con l’utente. Esso ha il compito di delineare velocemente l’ambito in cui opera l’azienda, quale bisogno soddisfa, come si approccia ed in che cosa si differenzia dalle concorrenti.
Compito del logo è farsi notare e deve lasciare una buona impressione nella mente dell’interlocutore evitando di sovraccaricarla, perché questo causerebbe un rapido abbandono con conseguente spostamento dell’attenzione verso un altro marchio.
Noi tendiamo ad associare almeno la metà delle informazioni che riceviamo ad immagini che già esistono nella nostra mente al fine di favorirne il ricordo. Lo stesso effetto si produce quando, parlando, utilizziamo metafore visive per rafforzare qualcosa che abbiamo detto.
Esempio
Il simbolo della Nike (denominato swoosh) rappresenta l’azienda e fa riferimento a Nike (Níkē), dea della vittoria.