UGC:
definizione, significato ed esempi

Gli UGC (User Generated Content, in italiano “contenuti generati dagli utenti”) sono contenuti di varia natura creati direttamente dagli utenti ed inseriti all’interno di siti web.
 
Grazie a software liberi e tecnologie sempre più accessibili, il web ha assunto una connotazione diversa dal momento in cui è stata resa possibile su vasta scala la partecipazione attiva degli utenti. Dai forum tematici nei quali gli utenti si confrontano, ai siti di viaggi che raccolgono recensioni sugli hotel fino ad arrivare ai social network, gli UGC sono ovunque. Chi fino a ieri leggeva sul monitor, oggi può farsi leggere. Chi guardava video, oggi può registrarli e diffonderli. Chi prendeva atto del pensiero altrui, oggi può far conoscere il proprio pensiero.
La nota rivista “TIME” statunitense, nel 2006 proclamò come persona dell’anno “You”, cioè ogni utente della rete, vista la crescita imponente di utilizzatori delle piattaforme.
 
Esempio
Wikipedia è un esempio importante di UGC essendo costruita da una moltitudine di contributori che partecipano attivamente alla sua costituzione e diffusione.

TORNIAMO ALL’ELENCO

PASSIAMO ALLA PROSSIMA

PAROLA

PAROLA