Home > Glossario > U.S.P.

Definizione, significato ed esempi di:
U.S.P.

La Unique Selling Proposition (U.S.P.) coniata da Rosser Reeves nei primi anni ’40, è una breve frase focalizzata sull’elemento distintivo ed esclusivo del marchio/prodotto in maniera talmente forte da persuadere l’utente a procedere all’acquisto.
 
Traducibile in italiano come “proposta unica di vendita”, la U.S.P. è composta da 3 aspetti molto importanti:

  1. deve contenere un beneficio verificabile per l’utente;
  2. deve essere unico ed irripetibile. I competitor non devono essere rapidamente in grado di replicare quel beneficio;
  3. il beneficio deve essere talmente determinante per il mercato al quale si rivolge da indurre l’utente all’acquisto.

Oggi si parla ancora spesso di U.S.P., spesso erroneamente sovrapposta alla U.V.P., concetto che ha degli aspetti sovrapponibili ma sostanzialmente diversi. 
 
Esempio
Tra le U.S.P più famose, utilizzate per molti anni vi è quella delle M&M’s: “si sciolgono in bocca, non in mano”.

TORNIAMO ALL’ELENCO

PASSIAMO ALLA PROSSIMA

PAROLA