Definizione, significato ed esempi di:
Hosting
L’Hosting è uno spazio all’interno di un server fisico, solitamente concesso in affitto dai provider, che permette di allocare al suo interno dei contenuti, come ad esempio un sito web, in modo da renderlo accessibile alla rete Internet e quindi agli utenti.
Esistono svariate tipologie di hosting in base alle esigenze, partendo dagli hosting condivisi fino ad arrivare ai server dedicati con tutte le sfumature intermedie.
Un hosting è condiviso quando si tratta di uno spazio all’interno del quale convivono più siti web: non è un problema, ma se uno di quei siti riceve molto traffico, gli altri ne pagano le conseguenze. Se invece è dedicato ha una maggiore flessibilità di gestione ma anche costi più alti.
Quasi sempre per una startup o per siti informativi che non hanno particolari esigenze, un hosting condiviso può essere sufficiente. Se invece si tratta di realtà che hanno molti iscritti, importanti volumi di traffico giornaliero e molteplici operazioni da fare, è meglio adottare soluzioni più performanti che richiedono anche competenze tecniche per poter configurare correttamente i vari processi.
Esempio
Un parallelismo calzante: come vengono chiamate le persone che mettono a disposizione dei turisti le proprie case su Airbnb? Host. Non a caso.