B2B:
definizione, significato ed esempi
B2B è la contrazione dell’espressione inglese “business to business”, in italiano nota come “commercio interaziendale”, che definisce il perimetro entro cui le aziende intrecciano rapporti commerciali con altre aziende per la fornitura di beni e servizi.
A differenza del B2C, il B2B ha tempi di vendita più lunghi, importi generalmente più alti, motivazioni orientate al profitto e decisori spesso superiori ad 1.
La linea di demarcazione che separa l’approccio B2B da quello B2C sta nelle diverse facoltà umane che rispettivamente prevalgono: la razionalità nel B2B; l’emotività nel B2C. Ovviamente una distinzione così netta è puramente teorica, dal momento che in qualunque processo decisionale si tratta sempre di persone che si confrontano con altre persone: H2H, ovvero Human to Human.
Esempio
Un’azienda che commercia abbigliamento online vuole ottimizzare le relazioni con i propri clienti tramite email e cerca un’azienda che venda software di email marketing automation, cosa che le servirà a programmare e gestire al meglio le proprie campagne. Questo è un rapporto B2B.