Blog:
definizione, significato ed esempi
Evoluzione del termine web-log coniato nel 1997 da Jorn Barger per indicare i primi diari diffusi in rete, il blog è una sorta di sito web in cui uno o più autori pubblicano regolarmente contenuti sotto forma di articoli, post, immagini o video attinenti ad un determinato argomento.
Nel 1999 Peter Morholz abbrevia weblog in blog e da allora la diffusione è stata rapidissima. Alcuni esempi nono i personal blog, i magazine blog, i photoblog e i microblog.
Nello stesso anno, il 23 agosto 1999, nasce blogger.com. Il progetto, nato dalla Pyra Labs, piccola società di San Francisco, crescerà rapidamente contribuendo a rendere popolare il termine “blogger”.
Di natura prettamente informativa, il blog può trattare un ampio ventaglio di argomenti, dalla tecnologia ai viaggi così come di moda o collezionismo. Aspetto decisivo in fase di avviamento è la pianificazione dei contenuti e la costanza nel pubblicarli. Non meno importante è la scelta di un tema nel quale si è particolarmente preparati e di cui si trattano di volta in volta contenuti attinenti e orientati da più prospettive.
Un’evoluzione più recente e molto apprezzata dagli utenti sono i vlog, blog che pubblicano contenuti solo sotto forma di video.
Esempio
Tra i vari possiamo menzionare:
- aranzulla.it che offre numerosi consigli sul “come” risolvere problematiche legate alla tecnologia;
- giallozafferano.it che propone numerose ricette da sperimentare in cucina;
- huffingtonpost.it che propone notizie ed opinioni che coprono una vasta gamma di argomenti tra i quali politica, economia e fintech