Neuromarketing:
definizione, significato ed esempi

Il Neuromarketing – termine coniato nel 2002 da Ale Smidts, professore di marketing a Rotterdam – è un recente campo di studi nell’ambito neuroscientifico che coniuga al suo interno psicologia, economia ed anatomia ed è incentrato su come l’essere umano reagisce a stimoli esterni di marketing.

Contrariamente a quanto si crede, la maggior parte delle scelte che facciamo nella vita quotidiana dipendono da fattori irrazionali al di sotto del livello di consapevolezza. Il neuromarketing indaga i meccanismi psicologici e le aree del sistema nervoso centrale coinvolte, e di queste conoscenze si serve per elaborare scelte strategiche che poi serviranno ad avere maggiori possibilità di successo nel business.

Esempio
Profetiche le parole di David Ogilvy, famoso pubblicitario britannico negli anni ’50: “Il problema delle ricerche di marketing è che le persone non si rendono conto delle proprie emozioni, non dicono quello che pensano e non fanno quello che dicono”.

TORNIAMO ALL’ELENCO

PASSIAMO ALLA PROSSIMA

PAROLA

PAROLA