PWA:
definizione, significato ed esempi
Una Progressive web app (“PWA) è un ibrido tra un’app nativa ed una web app creata con API moderne, capace di offrire funzionalità avanzate e migliorare la user experience.
A differenza della webapp offre svariate opportunità di interazione.
Tra le varie, ricordiamo la possibilità di aggiungere facilmente l’accesso al sito alla schermata home del proprio smartphone; è indicizzabile come un sito web; non ha bisogno di aggiornamenti periodici; si adatta automaticamente a qualunque supporto; consente di inviare notifiche; la navigazione è più rapida perché sfrutta la cache interna del dispositivo.
Tra gli svantaggi c’è il maggior uso della batteria; non si trova negli store; alcune funzionalità legate all’hardware delllo smartphone non sono accessibili, come nel caso delle app native.
Esempio
Iliad solo recentemente ha adottato l’uso di app native su Google Play ed AppGallery. Dall’inizio ha scelto di utilizzare una PWA attraverso la quale rendere accessibili a tutti gli utenti, e da qualsiasi device, le proprie informazioni personali legate all’uso della sim.