SERP:
definizione, significato ed esempi

La SERP, dall’inglese “Search Engine Results Page”, è la pagina dei risultati visualizzata dal motore di ricerca. Essa si compone dei risultati più attinenti alla query (domanda) fatta dall’utente. I risultati visualizzati cercano di interpretare l’intento della ricerca, restituendo risposte capaci di risolvere velocemente il quesito posto dall’utente.

Composta negli anni addietro sostanzialmente da righe di testo blu (blue link), oggi la SERP di Google consiste in svariati componenti che spaziano dal Knowledge Graph al Featured Snippet, dal Local Pack all’Answer Box ed altri. Questi elementi servono a migliorare l’esperienza di navigazione, intercettando e presentando all’utente, nel minor tempo possibile, ciò che statisticamente probabilmente corrisponde a quello che sta cercando.
 
 
Esempio
Prova ad effettuare una ricerca con la parola chiave “cucine in saldo”. Osserva i risultati nella prima pagina. Ora effettua una nuova ricerca digitando “cucine in saldo vicino a me”. Molto probabilmente i risultati saranno differenti per ordine e tipologia.

TORNIAMO ALL’ELENCO

PASSIAMO ALLA PROSSIMA

PAROLA

PAROLA