Whitepaper:
definizione, significato ed esempi
Il White Paper, utilizzato spesso nei rapporti B2B, è un documento che si pone come testo autorevole che informa di un prodotto e di come questo è un valido strumento adatto a risolvere un problema o ad andare incontro ad un bisogno. Non è un documento di vendita ma una sintesi di dati ed informazioni.
Scritto con linguaggio accademico poiché prevalentemente rivolto ad un pubblico ristretto ben informato e con potere decisionale, il White Paper può:
- prospettare vantaggi per l’azienda presentando il business case per una tecnologia o metodologia ed evidenziandone la capacità di migliorare le prestazioni;
- avere carattere meramente tecnico e quindi semplicemente chiarisce come funziona una determinata tecnologia o prodotto;
- essere un ibrido e in questo caso fonde in un’unica soluzione vantaggi aziendali e dettagli tecnici.
Il White Paper è talvolta usato come strumento di autopromozione attraverso cui far sapere agli utenti online quanto si è autorevoli in una determinata materia.
Esempio
Il white paper di Satoshi Nakamoto (pseudonimo di chi ha inventato la criptovaluta) scritto nel 2008, 9 pagine in tutto, spiega come sarebbe emersa la cripto valuta più nota del mondo, il Bitcoin (“a Peer-to-Peer Electronic Cash System).