18 tipologie di siti web che dovresti conoscere

Negli ultimi anni il ruolo strategico dei siti web nella valorizzazione di brand e personal brand è cresciuto molto. Non sono più solo una vetrina virtuale per le aziende ma veri e propri strumenti interattivi per raggiungere e coinvolgere il pubblico di riferimento.

Realizzato in autonomia o con un’agenzia di marketing, è importante scegliere tra le categorie di siti web quella più adatta all’obiettivo che desideri raggiungere. In questo modo potrai anche individuare più facilmente i competitor della tua categoria ed iniziare a creare la tua strategia di posizionamento online.

Tuttavia, ci sono molte tipologie di siti web che potrebbero non essere familiari a tutti. In questo articolo, esploreremo 18 tipologie di siti internet che dovresti conoscere.

Che cos’è un sito web

Un sito web è una collezione di pagine web accessibili al pubblico collegate tra loro e ospitate su un server. Il contenuto di un sito è accessibile attraverso il nome a dominio e può visualizzato tramite un browser web. Un sito web può contenere testi, immagini, video e altri elementi multimediali, nonché collegamenti ipertestuali che consentono agli utenti di navigare tra le diverse pagine interne ed esterne al sito, creando così una “rete” internazionale interconnessa. Internet, appunto.

I siti web sono utilizzati per una vasta gamma di scopi. Le aziende li utilizzano per promuovere i propri prodotti o servizi, mentre le organizzazioni senza scopo di lucro li utilizzano per sensibilizzare sulle proprie cause. I siti web possono anche fornire informazioni su determinati argomenti o consentire agli utenti di interagire tra loro tramite forum o chat.

18 tipi di siti web a confronto

Prima di realizzare un sito web professionale è utile avere chiare le possibilità che offre. Ci sono vari tipi di siti web, ognuno con finalità precise. Qui di seguito ti proponiamo un elenco completo:

  1. aste online: un sito di questo tipo, come eBay, permette agli utenti di vendere al miglior offerente un bene nuovo, usato oppure antico;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di ebay.it su sfondo blu di Ingigni.
  1. blog: solitamente gestito da una persona o da un piccolo gruppo di persone, è una sorta di diario personale o una raccolta di articoli su argomenti di nicchia. Mattia Miraglio, travel blogger italiano, ha fatto in 5 anni il giro del mondo a piedi documentando il viaggio passo dopo passo;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di mattiamiraglio.it su sfondo blu di Ingigni.
  1. community: è uno spazio digitale all’interno del quale ci sono persone accomunate dagli stessi interessi che usano la piattaforma come piazza di incontro. Un esempio è la community online di Reddit, dove gli utenti condividono link e partecipano a discussioni suddivise in subreddit specifici;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di reddit.com su sfondo blu scuro di Ingigni.
  1. consulenza: un sito del genere nasce quando specialisti di un certo settore decidono di monetizzare vendendo le proprie competenze. Negli ultimi anni sono aumentati i siti che riuniscono più esperti e offrono consulenze online. Japanspecialist, ad esempio, vende consulenze online a chi voglia organizzare un viaggio in Giappone.
Mockup di una finestra del browser sulla home page di japanspecialist.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. coupon: applicare uno sconto è il passo da fare prima di premere il pulsante “acquista” nei vari e-commerce. Ci sono piattaforme apposite dedicate a trovare sconti da conteggiare poi nel totale da pagare: Codicesconto, ad esempio, permette di trovare coupon ed offerte in diversi settori merceologici suddivisi per categoria;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di codicesconto.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. crowdfunding: è una tipologia web che raccoglie piccole quantità di denaro da molti investitori per lanciare nuovi progetti imprenditoriali. Un sito come Kickstarter dal 2009 ha sostenuto 245.000 progetti permettendo di realizzare un nuovo prodotto come un film, un libro, un’opera teatrale o altro;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di kickstarter.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. e-commerce: è un sito dove si può comprare un prodotto o un servizio. È l’estensione digitale di un negozio fisico capace di raggiungere potenzialmente ogni utente da qualunque parte del mondo. Nel settore dell’abbigliamento online, Yoox è un esempio di e-commerce;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di yoox.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. eventi: sempre più spesso nascono siti web legati ad eventi. Che siano dedicati ai convegni, agli anniversari o ad un matrimonio, mettono a disposizione informazioni utili come il programma, le modalità di partecipazione, le indicazioni stradali, il dress code, etc… Eventbrite è uno tra gli esempi più noti;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di eventbrite.it su sfondo blu di Ingigni.
  1. forum: tra le tipologie di siti web, un esempio di forum è Stack Overflow, una piattaforma che gli sviluppatori di software di tutto il mondo usano per scambiarsi conoscenze, porre domande e risolvere problemi legati al mondo della programmazione;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di stackoverflow.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. siti informativi: la natura di questa tipologia di siti web è sostanzialmente divulgativa. Un sito come Wikipedia è una vera e propria enciclopedia digitale che dà informazioni dettagliate sugli argomenti più diversi;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di wikipedia.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. landing page: è uno strumento di marketing a risposta diretta che, a differenza di un sito web, ha come unico obiettivo la conversione. Non ha menu con scelte multiple ma ha un percorso di sola andata che accompagna l’utente verso l’unico obiettivo prefissato. Un esempio è la landing page di Sky, tutta focalizzata sulla sua connessine in fibra ultraveloce;
Mockup di una finestra del browser su una landing page di sky.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. news: sono siti web che pubblicano più volte al giorno attraverso più redattori e/o corrispondenti notizie di varia natura. Possono essere generalisti come BBC News o dedicati ad argomenti specifici, come Milano Finanza che tratta di economia e finanza;
Mockup di una finestra del browser sulla home page delle news di bbc.com su sfondo blu scuro di Ingigni.
  1. nonprofit: non hanno scopo di lucro e portano spesso avanti una causa umanitaria. Il sito dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS) illustra la missione dell’organizzazione, spiega come diventare donatori e condivide informazioni sul proprio operato;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di avis.it su sfondo blu di Ingigni.
  1. one page: un sito web mono pagina è una soluzione rapida per entrare nel world wide web. In una pagina (più o meno lunga) vengono raccolte e rappresentate le principali informazioni come ad esempio il “chi sono”, i lavori e le opzioni di contatto. Il sito del designer francese Olivier Guillard ne è un esempio;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di olivierguillard.dev su sfondo blu di Ingigni.
  1. personale: un sito web personale è un luogo virtuale dove la persona può inserire e catalogare i propri pensieri. Può inserire foto, video, testi o flussi audio. È un ottimo modo per esprimere le proprie opinioni e riflessioni e condividerle con gli altri. Il blog di Seth Godin attira ed ispira migliaia di lettori ogni mese;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di seths.blog su sfondo blu di Ingigni.
  1. portfolio: un sito di questo tipo serve a sostenere il personal brand presentando i propri migliori progetti con immagini, descrizioni e dati tecnici. Lo scopo è dimostrare competenza ed esperienza, sottolineando sempre il proprio carattere distintivo. David Milan, 3D artist ed illustratore, nel proprio sito fa parlare le immagini;
Mockup di una finestra del browser sulla pagina personale di davidmilan.com su sfondo blu di Ingigni.
  1. social network: la funzione principale di questa categoria sta nel favorire la possibilità di connessione ed interazione tra le persone. Un social media offre anche la possibilità di partecipare a gruppi di interesse specifici. L’esempio più famoso è Facebook;
Mockup di una finestra del browser sulla home page di facebook.com su sfondo scuro di Ingigni.
  1. streaming: rispetto a quando la visione di un filmato era possibile solo a download completato, lo streaming video ha rappresentato una rivoluzione. Si passa da siti in streaming attraverso cui è possibile vedere film e serie tv, come Netflix, a piattaforme sociali di condivisione video come Youtube.
Mockup di una finestra del browser sulla home page di netflix.com su sfondo blu di Ingigni.

Tipologie di siti web: quale fa al caso tuo?

Se vuoi creare un sito web, la scelta del tipo di sito più funzionale è determinante per la riuscita del tuo progetto. Ci sono diverse tipologie siti web disponibili, ognuna con i propri vantaggi e caratteristiche uniche.

In questo articolo abbiamo visto quali sono i siti web principali e quali caratteristiche hanno.

Se con questi esempi ti abbiamo aiutato a restringere il campo, individuando la soluzione migliore per la tua meta ne siamo contenti.

Se hai ancora dei dubbi e vuoi confrontarti con noi, in Ingigni trovi l’agenzia di marketing sempre pronta all’ascolto. Ti aiuteremo a definire la strategia comunicativa migliore per i tuoi obiettivi di business.