Caption:
definizione, significato ed esempi

La Caption (termine inglese che significa “didascalia”) è un testo breve a corredo di un’immagine che ne descrive e/o ne contestualizza il contenuto. La sua presenza ed ottimizzazione può contribuire ad un miglior posizionamento SEO.

È un termine di derivazione latina (captiō) che si è cominciato ad usare negli atti giudiziari verso la fine del XIV secolo e poi è stato esteso come “certificate of caption” all’inizio di ogni documento; dai primi del ‘900 ha assunto il significato che gli attribuiamo oggi di “descrizione sotto un’illustrazione”.

La didascalia si trova all’interno di riviste, giornali, depliant o siti web e svolge la funzione di dare un contesto all’immagine, offrire una chiave di lettura – importante per coinvolgere l’utente – oltre a rendere accessibile, nella dimensione digitale, il contenuto proposto. Soprattutto quando lo scritto è lungo, l’occhio tende a scansionare e non a leggere in modo lineare; in sostanza cerca di capire se vale la pena approfondire. A questo punto la caption gioca un ruolo fondamentale perché attrae l’attenzione del lettore essendo spesso un elemento “distinto” dal corpo del testo. Per questa ragione una caption non deve:

  • essere trattata come un riempitivo;
  • ripetere qualcosa di scontato;
  • essere decontestualizzata con informazioni inutili o fuorvianti.

Se usata correttamente, la caption può essere di stimolo a compiere un’azione: non a caso spesso al suo interno o nelle immediate vicinanze si trovano delle “call to action” (CTA) che invitano l’utente ad entrare negli approfondimenti.

La caption può essere:

  • descrittiva: descrive un’immagine;Esempio: “Una farfalla gialla poggiata sul petalo di un fiore bianco all’interno di un giardino fiorito”.
  • ispiratrice: include una citazione collegata all’immagine;Esempio: “Cambiare le abitudini delle persone è molto costoso” (Claude C. Hopkins)
  • divertente: aggiunge un tocco di ironia suscitando una risata o creando un contrasto con l’immagine stessa.Esempio: “La mia idea di sollevamento pesi: ascoltare mia suocera per un’ora”.
  • didascalica: utilizzata nei giornali e nei documentari. Serve a dare informazioni obiettive, come nomi, luoghi, date, ricorrenze…Esempio: “Corteo della pace del 2 giugno 2023 a Roma davanti l’altare della Patria”.

La caption valorizza la fotografia, offre una prospettiva, arricchisce e motiva il lettore all’approfondimento.
Ecco alcune best practice per scriverne di efficaci:

  • usa un tono di voce capace di coinvolgere il tuo pubblico;
  • sii conciso, non dilungarti con aggettivi e dettagli che deviano l’attenzione e non producono altro valore;
  • usa lo storytelling per coinvolgere emotivamente il lettore;
  • sii sempre coerente con l’immagine.

Esempio
In particolare su Instagram, la caption serve non solo a spiegare ma anche a dare una chiave di lettura all’immagine, cosa che rende il post più accattivante. Può includere menzioni, emoji ed hashtag, cosa che rende più attrattivo il messaggio.

TORNIAMO ALL’ELENCO

PASSIAMO ALLA PROSSIMA

PAROLA

PAROLA