Surface link:
definizione, significato ed esempi
Il Surface Link (che in italiano significa “collegamento di superficie”) è un collegamento che permette all’utente di atterrare in un’area più generica, più in superficie appunto di un sito web. Sono surface link – ad esempio – le voci di menu.
Esistono surface link che possiamo definire sia interni che esterni.
Quelli interni li incontriamo frequentemente nei siti web che hanno fatto link building interna (o internal linking). Ne sono un esempio i pulsanti espressi in modalità globale ovvero individuabili e cliccabili in ogni pagina del sito web come il menu. Essi sono fruibili da qualunque punto del sito in cui un utente si trova.
Quelli esterni vengono usati in alcune campagne di advertising che, invece di accompagnare l’utente verso una risorsa specifica, profonda (deep link), lo fanno ad esempio atterrare sulla home page o sulla pagina contatti di un sito web.
I link di superficie sono facilmente reperibili in quanto costituenti la struttura di navigazione del sito. Li puoi individuare nella barra orizzontale in alto nella pagina, in basso – nel footer – o nella barra laterale (sidebar). La loro funzione è essenziale per la fruibilità di un sito, potendosi muovere agevolmente da una pagina all’altra e tornare magari indietro, nella home page tramite le briciole di pane (o breadcrumb).
Esempio
Quando un nuovo marchio entra nel mercato, può valutare (anche) una campagna di Brand Awareness, attraverso cui far scoprire il nuovo prodotto/servizio, veicolando il percorso dell’utente verso la risorsa più generica e completa: la home page, appunto.