ZMOT:
definizione, significato ed esempi
Lo ZMOT (zero moment of truth) è il momento in cui l’utente, stimolato da un bisogno, passa dalla fase di generica curiosità a quella di raccolta di informazioni mirate, che poi si rivelerà propedeutica alla decisione di acquistare il prodotto/servizio individuato.
Il termine ZMOT, coniato per la prima volta nel 2011 da Jim Lecinski, all’epoca in Google e oggi professore associato di Marketing alla Northwestern University, fotografa questo micro momento (tra i vari micro-momenti del customer journey) come primo step verso un possibile contatto con il brand. Secondo Lecinski, la ricerca di informazioni è stata “spinta” e facilitata dalla diffusione dei mezzi digitali e questo ha cambiato radicalmente tutto il processo che porta l’utente all’acquisto.
Quando nasce lo ZMOT?
Nella strategia di branding online, aspetti come la SEO, la User Experience e la Brand reputation sono fattori chiave necessari per catturare l’attenzione dell’utente proprio nel momento in cui si accinge a cercare informazioni legate al prodotto che gli interessa. Questo particolare, decisivo momento è lo ZMOT.
Lo ZMOT è il momento in cui l’utente si mette a cercare su un motore di ricerca (come Google), sui canali social o sui siti specializzati (blog, video, siti di recensioni, etc…) con lo scopo di raccogliere materiale e poi fare confronti fra le diverse offerte. Le dinamiche variano ovviamente in base al contesto poiché, a puro titolo di esempio, il percorso che fa l’utente per acquistare dei bicchieri di plastica per uso quotidiano è diverso, e ragionevolmente più breve, di quello che lo impegnerà per l’acquisto della nuova automobile. Lo ZMOT, all’interno dei percorsi decisionali d’acquisto, è il “calcio di inizio” da cui dipenderà lo svolgimento della partita.
Esempio
Tempo fa, mentre eri in coda in auto, hai intravisto un manifesto che parlava di assicurazione a chilometro. Una notifica ti avvisa dell’imminente scadenza dell’assicurazione della motocicletta che usi poco, giusto qualche domenica in estate.
Nel momento in cui maturi l’idea di approfondire le offerte legate alle assicurazioni a chilometro, rammentando il manifesto visto in precedenza, e tramite il tuo smartphone cominci a cercare quella più adatta a te, in quello stesso momento sei entrato nello ZMOT.