Per un sito web di ecommerce, il preventivo è molto più che l’insieme di importi che sommati restituiscono l’entità della spesa che dovrai considerare di investire per avvantaggiarti di uno strumento per la vendita online. Molto di più valgono e dicono gli elementi e le parole che sono adottate per descrivere le fasi o gli aspetti delineati all’interno del preventivo del sito di e-commerce, che caratterizzeranno lo sviluppo della piattaforma stessa.
- Le parole come strumento di comunicazione
- Preventivo modulare versus monolitico
- L’importanza di presentare un preventivo per un sito di e-commerce
- Gli elementi indispensabili spesso scontati
- È incluso nel costo del sito?
- Il mio ecommerce sarà raggiungibile dai motori di ricerca?
- La gestione autonoma dell’ecommerce
- Dominio e hosting su misura
- La documentazione legale per la conformità alle norme
- Non solo numeri
Le parole come strumento di comunicazione
Le parole possono costituire uno strumento di difesa così come un’opportunità per fornire consapevolezza. Nel caso dello sviluppo di un preventivo per un ecommerce, il primo è il caso in cui, come spesso accade, ti troverai di fronte ad una serie di parole inconsuete o dal linguaggio criptico, chi le adotta in molti casi sta tentando di presentarsi padrone della materia, e può servirsene per giustificare delle somme un po’ gonfiate. Nel secondo, ed è il caso di Ingigni, lo scopo che perseguiamo è quello di fornirti gli strumenti per scoprire i benefici che possono derivare da ogni singolo aspetto prospettato.
Preventivo modulare versus monolitico
Gli elementi che compongono l’offerta completa per lo sviluppo di una piattaforma ecommerce possono essere quotati singolarmente, raggruppati o inclusi in un totale unico. Se una maggior specifica può sembrare la strada che dimostri maggior trasparenza, potrebbe di contro rischiare di disorientarti. Al contrario la soluzione monolitica non offre la possibilità di individuare elementi maggiormente strategici che possano essere affrontati in prima istanza rispetto ad altri che possano essere eventualmente esclusi o demandati ad una fase successiva. In Ingigni preferiamo propendere per una soluzione ibrida sottoponendo alla tua attenzione gruppi di elementi che riteniamo per te critici unitamente ad altri accessori.
L’importanza di presentare un preventivo per un sito di e-commerce
La redazione di un’offerta è spesso il risultato di un processo la cui prima fase è sempre l’analisi del contesto e della situazione di partenza; l’ultima è invece quella di sintesi. In poche ma esaustive parole far prendere forma al progetto che si intende mettere in campo. Siamo ben consapevoli che ciò che rimarrà sarà il documento nero su bianco, ma riteniamo indispensabile raccontare i motivi che sottendono la presenza di ciascun elemento che costituisce il il costo del sito ecommerce. Il documento è prima di tutto un passaggio fondamentale della consulenza. Per questa ragione è importante che i passaggi che vi hanno condotto siano opportunamente descritti, evidenziando quali sono i vantaggi competitivi che possono derivare dall’approvazione dell’offerta. Per queste ragioni, il semplice invio per posta elettronica di un riepilogo testuale o di un pdf potrebbero non essere sufficienti a rendere l’idea del progetto che ci si appresta a realizzare.
Gli elementi indispensabili spesso scontati
La realizzazione di una piattaforma di vendita online non è solo pagine prodotto e sezioni qualificanti il venditore, il suo sviluppo richiede di affrontare ed opportunamente configurare o attivare anche altre funzionalità . Un preventivo per un sito ecommerce dovrà perciò menzionare anche quei tratti spesso dati per scontati ma che spesso richiedono più dedizione di quelli evidenti. Un ruolo di rilievo può ricoprire l’impostazione delle modalità di spedizione, affinché rispondano alle esigenze del venditore, ma anche del corriere del quale egli si avvale. Stessa cosa dicasi per i metodi di pagamento accettati, intermediari come PayPal o Stripe, utili per accettare pagamenti online, necessitano dell’apertura ed attenta configurazione di un account. Non di secondaria importanza è la possibilità di consentire la fruizione, del sito di e-commerce per il quale si richiede la quotazione, ad un pubblico straniero oltre che locale; a tale scopo andranno implementati gli strumenti per la gestione di lingue aggiuntive. In ultima analisi, anche se attualmente è la caratteristica di maggior rilievo, va considerata la corretta consultazione da dispositivi mobili. Accertarsi che sia parte integrante del preventivo di sviluppo dell’ecommerce può davvero fare la differenza tra un progetto destinato ad esplodere ed uno fallimentare.
È incluso nel costo del sito?
Ci sono tematiche che potresti ritenere essere chiaramente incluse ma che, in modo altrettanto ovvio, possano non esserlo per chi redige la quotazione. Stiamo parlando della redazione dei testi, la loro eventuale traduzione nonché l’individuazione e fornitura delle immagini. Un preventivo per creare un sito ecommerce è importante che riporti queste voci, sia che siano incluse, sia che abbiano una quotazione separata. Argomento a parte costituiscono invece le foto dei prodotti o dell’attività , per le quali è abbastanza chiaro l’avvalerti di un fotografo professionista può rappresentare un’opportunità tutt’altro che trascurabile.
Il mio ecommerce sarà raggiungibile dai motori di ricerca?
È parere diffuso, non di rado a causa di consulenze poco chiare, che lo sviluppo di una soluzione per la vendita online sia di per sé fattore sufficiente ad intercettare le ricerche dei tuoi potenziali clienti. Per questo motivo è fondamentale che, qualora questo rientri tra i tuoi scopi, ti accerti che tra i prezzi che compongono il preventivo per il sito ecommerce siano menzionati l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), e quali misure si pensi di intraprendere in tale direzione. Qualora questa voce non sia presente, andranno messe in campo iniziative di marketing come la SEA, che portino i tuoi prodotti all’attenzione degli utenti interessati, affinché il tuo sito ecommerce non resti un’oasi nel deserto.
La gestione autonoma dell’ecommerce
In seguito alla pubblicazione del tuo e-commerce, probabilmente desidererai occuparti in modo indipendente di alcune tematiche come la gestione degli ordini e dei prodotti. A tale scopo, un altro elemento che potrebbe figurare all’interno del preventivo per il tuo sito ecommerce è la formazione. Potresti trovare la quotazione di alcune ore, per uno o più discenti, dedicate all’introduzione e guida all’operatività quotidiana che ti possa garantire spazi di manovra in autonomia.
Dominio e hosting su misura
In base al volume sia di prodotti che di traffico che il tuo ecommerce dovrà sostenere, sarà opportuno individuare la soluzione di hosting che possa far fronte alle risorse richieste. Per questo motivo il preventivo per il sito ecommerce potrebbe presentare la soluzione più adeguata alle necessità del caso. Diversamente dovresti tenere in considerazione che, trattandosi di un aspetto imprescindibile, una spesa ulteriore sarà richiesta per far fronte a questa esigenza.
La documentazione legale per la conformità alle norme
L’adeguamento sia tecnico che documentale al GDPR è di fondamentale importanza perché il tuo sito web sia conforme alla normativa vigente. Preoccupati perciò di verificare se e come questi aspetti compongano il costo di sviluppo del sito di e-commerce. Meglio l’intervento di un avvocato esperto in materia ad occuparsene. Nello specifico, oltre all’informativa sulla privacy e sui cookie, indispensabile per ogni sito web, il preventivo per il tuo sito ecommerce dovrà presentare anche le condizioni generali di vendita.
Non solo numeri
Ti propongo a questo punto qualcosa che difficilmente potrai evincere, ma che potrai solo apprezzare a partire dal confronto che riuscirai ad instaurare con la tua agenzia web. L’attenzione al tuo progetto, il desiderio che funzioni, la celerità nella risposta, la disponibilità all’approfondimento, dedicare del tempo in più per elementi non quotati all’interno del preventivo per il sito ecommerce. L’attenzione ad una buona interazione potrai sperimentarla solo attraverso l’esperienza diretta, non sempre scontata, ed è un valore aggiunto nella qualità del rapporto poiché mira anche a rendere l’esperienza di relazione produttiva e funzionale. In Ingigni diamo estrema importanza a tutto ciò che compone questo ambito.
Abbiamo cercato di offrirti alcuni spunti per decodificare e qualificare quanto costa costruire un ecommerce. A prescindere dall’esito che il preventivo stesso potrà vedere, essere in grado di interpretare gli elementi e poterne comprendere il valore è sempre funzionale al paragone ed all’individuazione della scelta migliore.