PayPal:
Come funziona PayPal, la carta prepagata per pagamenti sicuri e semplici

Quando realizzi un e-commerce devi sempre assicurarti di aver inserito il sistema di pagamento PayPal. Il motivo è semplice: ormai, questo canale per pagare online e inviare denaro da un punto all’altro del pianeta, è diventato uno standard imprescindibile.

Al fianco dei sistemi di transazione gestiti dalle banche, con l’uso di carte di credito fisiche e virtuali, abbiamo il canale Paypal che consente di scambiare denaro in modo semplice e sicuro, evitando i canali di base e utilizzando un sistema che è ormai una certezza. Offrendo anche diversi servizi dedicati a chi si occupa di vendita e raccolta fondi.

Cos’è PayPal, definizione

PayPal è un sistema che consente alle persone di inviare e ricevere denaro online in modo sicuro. Nasce nel 1998 negli Stati Uniti col fine di semplificare i processi di pagamento evitando di inserire dati finanziari e tutelare le parti, garantendo sicurezza nelle transazioni.

Nel momento in cui ti iscrivi, hai la possibilità di accedere al tuo conto corrente online grazie alla pagina di Login ma se preferisci puoi sfruttare la comoda app per iPhone e Android in modo da utilizzare PayPal da dispositivi Apple e con OS Google. I link per scaricare l’app:

Una volta effettuato il login, superi il controllo di sicurezza per verificare se sei umano o un bot e accedi al tuo profilo personale o aziendale. In pochi passaggi puoi raggiungere tutte le funzioni che ti consentono di incassare o inviare denaro ai tuoi contatti.

A chi è rivolto questo servizio

Per capire esattamente cos’è PayPal dobbiamo valutare anche i tre grandi rami che definiscono il target di riferimento. Abbiamo un uso di questo servizio rivolto al pubblico generico, per le attività personali in cui crei il tuo account con un conto che ti permette di ricevere e inviare denaro, pagare online e trasferire piccole somme in sicurezza.

Poi c’è il PayPal rivolto alle aziende con sistemi di pagamento avanzati come la gestione dei pagamenti online e il servizio rivolto alle imprese che hanno un e-commerce. Nello specifico, puoi gestire qualsiasi modalità di pagamento digitale come Apple Pay, Google Pay e Paga in 3 rate. Questa funzione, nello specifico, ti consente di dilazionare il pagamento ai tuoi clienti.

A questo si aggiunge PayPal per grandi aziende, ovvero per progetti che hanno esigenze importanti in termini di fatturazione e gestione dei documenti come fatture e proforma.

Inoltre, con PayPal puoi implementare e-commerce e marketplace di grandi dimensioni, anche B2B grazie a funzioni come i pagamenti cumulativi e transazioni internazionali in oltre 200 paesi. In altre parole, se vuoi internazionalizzare il tuo e-commerce è perfetto.

A cosa serve e quali sono le principali funzioni

PayPal ti permette di collegare il conto bancario e la carta di credito per fare pagamenti online senza inserire i riferimenti finanziari che potrebbero essere utilizzati per altri fini.

Questo è il servizio principale, il core business della piattaforma. Ma non è l’unico motivo che ti spinge a creare un account PayPal.
Questa soluzione offre una gran varietà di servizi:

  • trasferimento di denaro,
  • pagamenti internazionali,
  • gestire un negozio online,
  • invio di piccole somme ad amici o parenti.

Ad esempio, puoi utilizzare PayPal.Me per creare un link di pagamento da inviare via SMS o WhatsApp alle persone che ti devono una quota.

Ancora un servizio utile per chi decide di utilizzare PayPal: Raccolta Fondi. In pratica, realizzi una pagina dedicata a un evento che necessita, appunto, di una raccolta fondi. Spieghi a cosa serve il contributo, quali sono le garanzie che dai. Infine, crei un collegamento pubblico che puoi utilizzare sui social, nelle newsletter, in un link sul blog.

Quali sono i vantaggi

PayPal è perfetto per chi ha bisogno di un sistema semplice e conveniente per ricevere o inviare denaro e pagare online. Tra i principali vantaggi abbiamo la sua universalità – è riconosciuto in tutto il modo come un sistema comodo e veloce – e la convenienza economica.

Inoltre offre anche un servizio di tutela da truffe, rimborsando l’utente vittima di frodi.

Uno dei vantaggi sostanziali di PayPal è la sua semplicità per le attività comuni. Ad esempio, se vuoi chiedere piccole somme ai tuoi amici per sistemare un conto in sospeso puoi inviare delle richieste personalizzate. Senza dimenticare che è facile ottenere il codice HTML per aggiungere dei pulsanti PayPal sul tuo sito web.

Esempio sull’uso di PayPal

Se un utente acquista da un altro soggetto (C2C) un orologio può pagare con PayPal. Cosa accade se l’orologio non arriva? PayPal rimborsa i soldi ingiustamente versati.

Ancora un esempio di buon uso di quest’app: vuoi ottenere delle donazioni? Puoi mettere il pulsante specifico sulla pagina web e aspettare che i lettori donino quanto vogliono.

0

TORNIAMO ALL’ELENCO

PASSIAMO ALLA PROSSIMA

PAROLA

PAROLA