Definizione, significato ed esempi di:
Traffico organico
Il traffico organico è il flusso di visitatori che arrivano ad un sito web grazie ai risultati della ricerca fatta su un motore di ricerca. L’espressione deriva dall’inglese “organic” ovvero “naturale”, appunto perché sono visite gratuite, non generate da inviti a pagamento.
A differenza del traffico a pagamento (paid) che, in cambio di denaro, garantisce maggiore visibilità in aree opportunamente dedicate, il traffico organico è gestito da algoritmi che sempre più finemente restituiscono agli utenti risultati precisi in base alle loro query.
Il traffico organico, ambito nel quale interviene la SEO, ha alti tassi di conversione poiché intercetta bisogni espressamente dichiarati dagli utenti attraverso le loro ricerche.
Esempio
Un visitatore che atterra su un sito tramite i risultati di Google rientra nel traffico organico. Un utente che raggiunge un sito attraverso l’inserimento del link nella barra degli indirizzi o tramite i preferiti è inquadrato come traffico diretto.