Perché avere un sito web nel 2023? Non basta essere presenti sui social network per pubblicizzare la propria attività e trovare nuovi clienti? Risposta breve: no.
Andiamo con ordine: nella versione di “Digital 2023” dedicata all’Italia, “We Are Social” e “Meltwater” definiscono con numeri e percentuali il rapporto che gli italiani hanno con il digitale.
Su una popolazione totale di 58,96 milioni
- 50,78 milioni – l’86,1% – usano internet;
- 43,90 milioni – il 74,5% – sono attivi sui social.
Il tempo medio giornaliero speso è stato di:
- 5 ore e 55 minuti su internet;
- 1 ora e 48 minuti sui social.
Anche se questi dati sono in lieve calo rispetto al 2022, è evidente come ormai la rete occupi un posto rilevante nella quotidianità di ciascuno di noi.
Volendo scavare più a fondo, troviamo che il 72% ha cercato online informazioni generiche ma il 44,4% si è interessato alla ricerca di prodotti e brand. Già da questi dati puoi iniziare a capire perché avere un sito web è fondamentale, ma non intendiamo fermarci qui.
Ecco perché abbiamo analizzato nel dettaglio tutti i motivi che rendono importante avere un sito web nel 2023 e come puoi sfruttare questo potentissimo strumento per migliorare il tuo business.
12 motivi per avere un sito web
Avere un sito web è importante perché ti permette di vendere online: questo sicuramente è un ottimo motivo ma non è l’unico.
Avere un sito internet come strumento di comunicazione è importante per almeno 12 buone ragioni:
- Certifica che ci sei.
Come attesta Digital 2023 nel suo report, la scoperta dei brand passa dai motori di ricerca. Lo scopo del sito è far sapere che esisti, persuadere e fidelizzare il tuo pubblico. Per questo è vitale essere presente online prima e meglio dei concorrenti.
Il tuo sito è la tua vetrina online illuminata notte e giorno, che racconta che cosa fai e come lo fai; è la tua estensione virtuale che lavora per te 24 ore su 24, 7 giorni su7.
Mentre tu fai altro, il tuo sito cattura il visitatore, lo incuriosisce e, meglio di una guida esperta, gli presenta la tua attività, gli fornisce informazioni, mette in fila prodotti e offerte e racconta pure i tuoi meriti attraverso le recensioni dei clienti che da te si sono trovati bene. - È il tuo ufficio-informazioni sempre aperto. Risponde al posto tuo alle richieste del visitatore quando e come ne ha bisogno: riporta gli orari di apertura, dove ti trovi, come contattarti. Se è un e-commerce che vende prodotti/servizi, il tuo sito spiegherà come funzionano resi e consegne, che sconti e rateizzazioni sono in atto, se e quali promozioni ci sono e fino a quando, …
- Fa risparmiare tempo a te e ai tuoi potenziali clienti.
Anticipa le domande dando le risposte, abbrevia i tempi di decisione e di conversione. - È il miglior alleato della tua brand identity.
Creare un sito web professionale significa creare una risorsa che sia in accordo con il tuo codice comunicativo fatto di colori, forme, parole, immagini, font e tono di voce. Il tuo sito rifletterà la tua immagine, attraverso elementi personali, riconoscibili, originali capaci di esprimere i tuoi valori aziendali. - Forma ed informa i clienti.
Avere un sito web aziendale ti permette di suggerire comportamenti ed opinioni; informare sui prodotti, sui servizi, sui valori aziendali. Puoi:- descrivere in dettaglio quello che vendi;
- fornire guide all’utilizzo;
- rispondere alle faq;
- pubblicare articoli nel blog;
- far creare dei funnel di vendita, facendo scaricare materiale utile in cambio dell’indirizzo email.
- È misurabile.
Avere un sito web ti permette di misurare le prestazioni utilizzando strumenti come Google Analytics e Google Search Console. Se conosci il numero dei tuoi visitatori e le loro preferenze, puoi usare questi dati a tuo vantaggio (e a costo zero) grazie a strumenti utili a prendere decisioni mirate di marketing; - È insieme emittente e ricevente di reputazione.
Il tuo sito web riflette all’esterno la considerazione acquisita e ti permette di guadagnarne altra. Come in un gioco di specchi, il sito fa sapere quello che i clienti hanno scritto di te. Se hanno scritto bene, altri si sentiranno incoraggiati a sceglierti, scriveranno bene a loro volta aumentando la tua reputazione all’esterno… e via così, in un circolo virtuoso che sarà tua responsabilità non interrompere.
“Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione” diceva molto saggiamente Oscar Wilde.
- È il centro di ogni strategia di marketing digitale.
Il tuo sito è l’obiettivo al quale indirizzare il traffico proveniente da motori di ricerca, social media, email-marketing e pubblicità online. Tutte queste strategie convergono sul tuo sito che funge da volano alla notorietà del tuo brand. Perché un sito web sia produttivo, creane uno che sia il centro di ogni interazione e delle conversioni. - Ti permette di scalare il tuo business.
Puoi attrarre nuovi clienti e raggiungere anche un pubblico geograficamente lontano, aumentare le vendite, assumere collaboratori ed aprirti a nuovi mercati. - Suscita emozioni.
Come ha teorizzato Bernd H. Schmitt, professore della Columbia University, le emozioni pesano sulle decisioni per il 95%. Il restante 5% rimane ai parametri razionali.
Un sito web ben strutturato contribuisce a creare un experential branding che punta alla pancia più che alla testa dell’utente: ottimo sistema per spingerlo all’acquisto e fargli stabilire nel tempo un legame profondo con il brand. - Apre a possibili partnership e collaborazioni.
Non esiste solo il cliente: il tuo sito offre anche un potenziale di crescita interno alla tua attività se ha sezioni apposite dedicate al rapporto B2B, se mostra certificazioni, riconoscimenti e traguardi raggiunti. - È l’unico medium del quale hai il controllo totale.
A differenza dei social e di altre piattaforme, il tuo sito è l’unico canale di comunicazione online del quale hai il pieno controllo. Dalla struttura al design, dalle parole agli argomenti, sei a casa tua e decidi tu cosa fare senza incorrere nel rischio di limitazioni, shadowban, ban temporanei o permanenti.
Giochi in casa e le regole del gioco le stabilisci tu!
L’importanza di un sito web per le aziende
Essere online significa esistere, come azienda, studio professionale o prodotto che sia.
Ogni attività ha bisogno di presentarsi al pubblico attraverso un sito web professionale modellato su di essa, unico luogo che raccoglie l’offerta al pubblico, i riferimenti, il perimetro di interesse, i risultati di produzione e molto altro ancora, includendo tutto ciò che è importante comunicare in base a ciò che fai.
Solo in questo modo potrai affermare la tua presenza, comunicare i tuoi valori e dichiarare alle tue buyer personas che sei tu a poter risolvere il loro problema.
Certo, bisogna esserci ma allo stesso tempo serve anche incrementare la riconoscibilità del tuo marchio (la brand awareness).
Per farlo, è necessario pianificare una strategia integrata che abbia come punto di partenza e di arrivo il sito web della tua azienda. E nel mezzo? Serve uno strumento capace di attingere da ciò che proponi, mostrarlo al grande pubblico, convincendolo e indirizzandolo a scegliere te, il tuo prodotto o il tuo servizio.
Qual è questo strumento? Semplice: i social media.
Avere un sito web o pubblicare sui social media?
Avere un sito web non è più un lusso, come una ventina di anni fa, ma un vero e proprio asset aziendale, un punto di partenza imprescindibile.
Veicolarlo sui social media è un buon sistema per farlo conoscere: si tratta di due strumenti diversi e diversamente necessari, con target e finalità proprie.
I social sono un mezzo veloce, la “piazza” in cui si condividono contenuti istantanei. Il sito web invece impone di fermarsi, vuole studio e programmazione e, una volta lanciato, chiede aggiornamenti, restyling e monitoraggio costante dei risultati rispetto agli obiettivi.
Sono due strumenti complementari che si potenziano reciprocamente:
Sono due strumenti complementari che si potenziano reciprocamente.
- Social network – i social network sono lo spazio virtuale in cui aziende, negozi, professionisti condividono storie capaci di catturare l’attenzione. Servono a far conoscere un brand e a renderlo familiare alla propria audience. Un vantaggio non da poco, perché ciò che conosciamo ci appare già di per sé più meritevole di fiducia. Tra una marca nota ed una mai sentita, quale preferiamo?
La risposta è scontata.
A questo punto è decisivo l’atteggiamento psicologico dell’utente: se è di
semplice curiosità, continuerà la navigazione. Se invece riusciamo a intercettare un suo bisogno latente, mostrandogli come soddisfarlo, passerà in una frazione di secondo dal leggere l’annuncio ad atterrare sul sito e magari a decidere di comprare.
- Sito web – qui l’incontro non è più casuale. Chi cerca il sito sa chi/che cosa va ad incontrare e perché vuole incontrarlo. Qui parliamo di domanda consapevole. In questo caso l’utente ha ben chiaro il problema ed in questo momento cerca attivamente una soluzione che deve trovare nelle pagine del sito. Adesso la sua attenzione è massima e probabilmente concluderà qui la ricerca, decidendo di acquistare se saremo stati in grado di intercettare il problema, proposto una soluzione e dimostrato di avere le capacità. L’importanza di un sito web consiste nel giocare un ruolo strategico insostituibile nell’esperienza dell’utente.
In Ingigni siamo ben consapevoli di misurarci in una partita dalle molte possibilità e per questo ci avvaliamo della collaborazione di professionisti preparati ognuno in un settore specifico.
Il nostro segreto sta nel connettere la multicompetenza per assicurare ai nostri clienti la migliore esperienza ed i migliori risultati attraverso strategie integrate studiate su misura.
Contattaci per maggiori informazioni sui nostri servizi o per sottoporci le tue necessità.