Stai valutando di creare un sito web aziendale per vendere on line o trovare nuovi clienti per il tuo business? Hai pensato che un canale social come una pagina Facebook sia tutto sommato uguale? Tuttavia stai cercando informazioni per capire meglio cosa sia meglio per la tua azienda.
In questo articolo affronteremo a cosa serve un sito web e perché non è una soluzione alternativa ai social media ma complementare di grande importanza.
Soprattutto negli ultimi anni, l’accelerazione digitale ha portato i consumatori a cambiare le proprie abitudini d’acquisto ed i percorsi di scoperta di nuovi marchi.
L’importanza del sito web soprattutto per dispositivi mobili
Ogni giorno gli italiani trascorrono in media 6 ore connessi alla rete e la principale fonte di scoperta di nuovi brand sono i motori di ricerca.
Nel panorama digitale avere un sito Internet vuol dire esserci con uno spazio digitale unico, personale, capace di estendere oltre i confini locali la portata della propria offerta.
Un sito web è il fulcro delle attività di digital marketing.
Puoi avvalerti di una consulenza seo per ampliare la portata organica, fare content marketing per farti conoscere e generare lead, sfruttare i canali social per amplificare il messaggio, creare una fanbase solida ed avere il controllo totale di ogni aspetto.
Dopo questa sintesi sul perché è importante avere un sito web, addentriamoci più nello specifico.
Chi ha bisogno di un sito web?
Prima di stabilire un contatto, un potenziale cliente cerca informazioni online sul brand.
Non esserci o essere difficilmente reperibile, spesso vuol dire non esistere. Che venda prodotti o servizi, che offra consulenze o corsi di formazione, se vuoi generare contatti con potenziali clienti, hai bisogno di un sito web.
Ecco un elenco di alcune possibili attività e destinazioni d’uso:
- Piccole e Medie Imprese (PMI): per aumentare la visibilità e competere con aziende più grandi.
- Startup: per lanciare il marchio, attrarre investitori e clienti.
- Liberi professionisti: per mostrare il proprio portfolio, competenze e attirare nuovi clienti.
- Ristoranti e bar: per condividere il menu, orari, promozioni, permettere prenotazioni online ed offrire indicazioni su come farsi contattare/raggiungere.
- Negozi: per far conoscere la propria offerta e magari vendere prodotti online tramite un e-commerce.
- Artisti: per presentare opere d’arte, fotografie, musica o video e vendere al pubblico e/o informare su possibili eventi.
- Blogger e influencer: per creare una piattaforma personale e monetizzare contenuti tramite pubblicità e sponsorizzazioni.
- Organizzazioni Non Profit e ONLUS: per sensibilizzare, raccogliere fondi e promuovere eventi.
- Scuole ed enti di formazione: per fornire informazioni su corsi, eventi, servizi e attività scolastiche oltre a facilitare l’iscrizione online.
- Medici e professionisti della salute: per offrire informazioni sui servizi offerti, gli orari di visita, il metodo e permettere prenotazioni online.
- Hotel e strutture turistico-ricettive: per consentire prenotazioni, mostrare camere e servizi interni ed esterni, far conoscere il luogo e promuovere offerte speciali.
- Agenzie di viaggi e tour operator: per promuovere pacchetti turistici e permettere prenotazioni online.
- Risorse umane: per pubblicare offerte di lavoro e raccogliere candidature.
- Organizzatori di eventi: per mostrare eventi svolti, condividere informazioni sugli eventi futuri e permettere la prenotazione di appuntamenti conoscitivi.
- Consulenti e coach: per condividere expertise, testimonianze e offrire servizi di consulenza online.
- Aziende manifatturiere e industriali: per mostrare i propri prodotti, le capacità produttive e case studies.
- Imprese edili: per mostrare progetti realizzati, servizi offerti e testimonianze dei clienti.
- Società finanziarie ed assicurative: per fornire informazioni su prodotti e servizi finanziari, calcolatori e strumenti attraverso i quali fornire preventivi online.
- Associazioni professionali e di categoria: per offrire risorse, eventi e networking ai membri.
- Libri e autori: per promuovere libri, offrire contenuti esclusivi e interagire con i lettori.
Meglio un sito web o una pagina Facebook?
I social network sono un ottimo strumento per amplificare la propria awareness, creare fidelizzazione attorno al brand ed effettuare analisi di mercato.
Ciò nonostante non possono essere alternativi all’avere un sito web.
Ecco alcune ragioni:
- Non è una piattaforma di tua proprietà : casa altrui, regole altrui. Basta potenzialmente poco per subire un deplatforming, uno shadow ban o più semplicemente essere costretto a pagare sempre più pur di avere visibilità .
- Hai dei limiti in termini di visibilità : raggiungi con fatica mille follower e credi che ogni tuo post lo vedranno tutti e mille? Purtroppo non è così. Nella maggior parte dei casi il tuo post verrà visualizzato da una minima parte della totalità dei follower che hai.
- Le persone non visitano Facebook prevalentemente per scoprire brand o fare acquisti: in quali momenti vai sui social? Pensaci. Nel tempo libero, di solito (tranne per chi ci lavora). I primi tre canali di scoperta di nuovi brand sono i motori di ricerca, la tv ed il passaparola.
- Ha dei limiti lato SEO: oltre a poter ottimizzare pochi parametri, quando cerchi un’attività dove vai? Pensaci. Google ogni giorno risponde ad 8,5 miliardi di domande. La maggior parte delle persone cerca soluzioni dai motori di ricerca. Ciò dimostra perché avere un sito web è fondamentale.
10 motivi per cui ogni business ha bisogno di un sito web
Un sito web è la porta d’ingresso del tuo brand nella dimensione digitale.
Il sito web, porta d’accesso del brand su Internet
Presidiare non riguarda solo la visibilità ma anche la capacità di entrare in sintonia con il proprio pubblico e farsi ricordare.
Combinando design e funzionalità , un sito web ben progettato può trasformare i visitatori occasionali in clienti fedeli, stimolando la crescita e consolidando il tuo posizionamento sul mercato.
Se ti stai ancora chiedendo perché avere un sito web, ecco altre 10 buone ragioni:
1. Credibilità e professionalità :
lo scopo del sito è far sapere che esisti, differenziarti e fidelizzare il pubblico. È la tua vetrina online illuminata notte e giorno che, se meticolosamente curata, non solo ti presenta ma migliora la tua immagine percepita ed accresce la fiducia verso di te. È probabile che esistano altre offerte simili alla tua. Avere un sito web ben progettato è un modo per distinguerti e cogliere l’occasione per fare una buona prima impressione.
2. Visibilità e selezione:
offrire un’ampia gamma di informazioni ad una platea che cresce grazie al sito web, ti permette di risparmiare. Le aziende ricevono spesso telefonate che distraggono il personale e risultano improduttive. Anticipare dubbi ed obiezioni migliora l’esperienza dell’utente, aumenta la produttività interna ed abbrevia i tempi di decisione e conversione.
3. Accessibile 24 ore su 24:
è la tua estensione virtuale che lavora per te 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Riporta gli orari di apertura, dove ti trovi e come contattarti. Un e-commerce ti permette la vendita di prodotti e servizi in ogni momento. Inoltre ti permette di pubblicare aggiornamenti per i clienti.
4. Luogo di informazione e formazione:
mentre tu fai altro, cattura l’attenzione del visitatore, lo incuriosisce e gli presenta la tua attività , gli fornisce informazioni, mette in fila prodotti e offerte e racconta i tuoi meriti attraverso le recensioni dei clienti. Puoi descrivere nel dettaglio ciò che vendi, fornire guide all’uso, rispondere alle faq, pubblicare articoli nel blog e creare funnel, presupposto per fare lead generation.
5. Branding:
attraverso il sito presenti il tuo marchio a dei potenziali clienti e rafforzi la tua personalità tramite il design, i contenuti, il tone of voice e lo stile. Facendo passare in modo chiaro chi sei, cosa rappresenti e quale problema risolvi, aumenti le possibilità di conversione da utente a cliente. Rendere facilmente reperibili informazioni affidabili sul tuo marchio è già un fattore distintivo.
6. Reputazione:
rifletti all’esterno la considerazione acquisita e guadagnane altra. Come in un gioco di specchi, il sito riflette ciò che i clienti hanno scritto di te. Se hanno scritto bene, altri si sentiranno incoraggiati a sceglierti, aumentando la tua brand reputation… e via così, in un circolo virtuoso che sarà tua responsabilità non interrompere.
7. Competizione:
è molto probabile che del tuo settore molti concorrenti abbiano già una presenza online. Avere un sito web ti permette di entrare in competizione e guadagnare il tuo spazio nel mercato digitale.
8. Scalabilità :
un sito web può crescere e adattarsi col business. Puoi integrare nuove funzionalità e aggiornare contenuti per rispondere alle esigenze del mercato e dei clienti. Così facendo puoi attrarre nuovi clienti e raggiungere anche un pubblico geograficamente lontano, aumentare le vendite, assumere collaboratori ed aprirti a nuovi mercati.
9. Misurabile/analizzabile:
partendo da strumenti di analisi come Google Search Console e Google Analytics, puoi raccogliere informazioni preziose sui visitatori, analizzare il loro comportamento ed intervenire per migliorare continuamente l’esperienza del cliente. Dal nome a dominio all’hosting, dalla struttura al design, dalle parole ai topic, è il tuo media, ne detieni il controllo e stabilisci tu le regole.
10. Digital marketing e pubblicità :
il sito internet è il fulcro per le strategie di marketing digitale. Se vuoi lavorare sulla SEO (Search Engine Optimization), col content marketing, attraverso l’email marketing o con campagne pubblicitarie a pagamento come Google Ads o meta Ads, devi avere un sito web.
Ora che conosci i vantaggi
Come ha teorizzato Bernd H. Schmitt, professore della Columbia University, le emozioni pesano sulle decisioni per il 95%. Il restante 5% rimane ai parametri razionali.
Un sito web ben strutturato contribuisce a creare un experential branding che punta a stabilire una relazione con l’utente: il sistema migliore per accompagnarlo verso l’acquisto e favorire l’instaurarsi di un legame profondo con il brand nel tempo.
L’importanza di un sito web aziendale visto su un laptop
Esistono molti tipi di siti web, ognuno capace di soddisfare esigenze differenti.
La nostra agenzia di marketing digitale a Bari e vicino Foggia, a Lucera, lavora per diffondere consapevolezza e qualificare le esperienze.
Confidiamo di averti fornito risposte utili sul perché avere un sito web e quale sia la sua importanza.
Se ti senti pronto e vuoi metterti alla prova, puoi iniziare dal come creare il tuo sito web con questa nostra guida oppure puoi contattarci qui sotto per avere una prima consulenza gratuita e scoprire come portare il tuo brand allo step successivo.