Come creare un e-commerce e vendere online
Hai in mente di realizzare uno shop online da zero o vorresti iniziare a sfruttare il digitale per ampliare le vendite del tuo negozio e vuoi creare un e-commerce?
Ci sono diverse opportunità da considerare e data la vastità dell’argomento in questa guida approfondita su come creare un e-commerce voglio condividere con te un percorso pratico suddiviso per punti presentandoti gli elementi principali insieme ad alcuni importanti accorgimenti.
Vendere online è un’avventura intrigante che può regalarti grandi soddisfazioni ma non è un’impresa facile ed immediata.
Poste le opportune verifiche di validità e sostenibilità, ci sono una serie di passaggi da seguire.
Approfondiamoli in serie, uno dopo l’altro:
Creare un sito ecommerce: ricerca e pianificazione
Prima di creare un sito ecommerce da zero, hai bisogno di una solida idea imprenditoriale che possa funzionare. Aumenterai così il tuo livello di consapevolezza necessaria che ti permetterà di evitare spreco di tempo e denaro. Ci sono idee che, per quanto innovative, giungono nel momento sbagliato o guardano nella direzione sbagliata. Investire su prodotti generici come libri o scarpe ad esempio può sembrare facile ma il rischio di finire in un vicolo cieco è alto visto che sono già molti i player che hanno deciso di creare un sito di e-commerce di questo tipo e sono ben posizionati sul mercato di riferimento.
Meglio guardare a soluzioni più specifiche, di nicchia. Per iniziare a “guardarti intorno” se non hai già un business avviato (come un negozio fisico ad esempio), ecco alcuni spunti che possono aiutarti ad individuare e/o convalidare l’idea imprenditoriale.
- C’è un segmento di mercato nel quale sei molto informato o che segui con passione?
- A quali persone, aziende o organizzazioni si rivolge?
- Quali sono i problemi comuni che affrontano le persone in quel settore?
- Perché hanno questi problemi?
- Quali prodotti o servizi sono attualmente proposti sul mercato per risolvere questi problemi?
- In che modo vengono proposti?
- Le recensioni sono un ottimo strumento conoscitivo del sentiment del mercato. Leggile con attenzione ed evidenzia i problemi ricorrenti
- Quali sono i punti deboli che emergono?
- Hai provato a cercare nei motori di ricerca informazioni e spunti usando parole chiave correlate?
Prima di creare un e-commerce online, avere queste informazioni ti permetterà di iniziare a focalizzare al meglio le tue energie. Migliora ciò che c’è già sul mercato, ascolta le difficoltà dei clienti ed individua i punti sui quali i competitor sono più deboli. Sarà un ottimo primo passo.
Creare un sito ecommerce di successo: il business model
Cosa stai vendendo e quali soluzioni puoi adottare bilanciando rischio imprenditoriale, tempo e possibilità?
Qui di seguito ti elenco i principali modelli di business che puoi adottare nel creare un e-commerce. Un business model identifica i prodotti o servizi che vuoi vendere, il mercato di riferimento al quale decidi di rivolgerti e le eventuali spese da sostenere. Ognuno di loro meriterebbe un approfondimento dedicato ma avere intanto una panoramica dalla quale partire ti sarà certamente d’aiuto nel creare una piattaforma di vendita online. Per alcuni modelli abbiamo già previsto degli approfondimenti che puoi tranquillamente raggiungere cliccando i rispettivi link.
- Affiliate
- All’ingrosso
- Compenso per un servizio
- D2C: Direct to consumer
- Dropshipping
- Franchising
- Fremium
- Mediazione (brokeraggio)
- Private Label
- Produzione diretta
- Subscription
- Vendita al dettaglio
- Warehousing
- White Label
- Wholesaling
Analizza i competitor
Conoscere lo scenario competitivo nel quale ci apprestiamo ad entrare prima di creare un e-commerce è uno step fondamentale. Ci sono informazioni da raccogliere prima di partire per impostare una strategia di marketing mirata.
Porsi domande che portano ad azioni torna sempre molto utile.
- In che modo i competitor propongono propri prodotti e servizi tramite i loro negozi online?
- Quali aspetti della loro comunicazione sono ridondanti e quali differenzianti?
- Quali canali di marketing online presidiano?
- In quali canali social sono più attivi?
- Quali persone interagiscono maggiormente con loro?
- Usano materiale telefonico o cartaceo?
Definire quali tipi di servizi e prodotti i tuoi concorrenti stanno già fornendo può aiutarti a scoprire i tuoi principali elementi di differenziazione e aiutarti a creare un messaggio di marketing coerente ed incisivo.
Come creare un e-commerce di successo: identifica la tua nicchia di mercato
Ora che sai cosa vendere, come venderlo e come si comportano i tuoi competitor, il passo fondamentale successivo è definire il tuo pubblico di riferimento prima di creare un sito. Una volta che conosci il tipo di modello di e-commerce che corrisponde alla tua attività, puoi concentrarti sul mercato esatto che sarà interessato al tuo prodotto. Sei proprio certo di conoscerlo in maniera approfondita? Guarda nelle comunità che includono il tuo mercato di riferimento per capire i loro punti deboli: questi possono aiutarti a fornire le soluzioni di cui i tuoi clienti avranno bisogno.
È estremamente utile nel creare un sito e-commerce che tu abbia ben chiara davanti ai tuoi occhi la persona-tipo (o buyer persona) a cui stai offrendo i tuoi prodotti o servizi.
Chiediti chi possa essere interessato alla tua offerta, definendone innanzitutto:
- età,
- genere,
- interessi,
- posizione geografica,
- formazione.
Se dovessi avere già alcuni clienti, prova a comprendere quali siano le caratteristiche che li accomunano, in che modo abbiano scoperto il tuo sito e-commerce e se ci sia stato qualche elemento differenziante che li ha spinti a concludere l’acquisto sul tuo sito e non altrove.
Prima di fare un ecommerce, crea il brand
Quando si parla di realizzare siti ecommerce ovvero transazioni economiche online, uno dei primi aspetti da tenere a mente è una parola essenziale: fiducia.
Un marchio sconosciuto può dissuadere un utente dall’acquisto per paura di incorrere in una delle truffe disseminate nella rete. Prima ancora di mettere le mani tra pixel e codice è importante porre le fondamenta per costruire la fiducia di cui hai bisogno per generare vendite continuative col tuo ecommerce.
Spogliati della tua prospettiva ed indossa i panni del visitatore. L’ambito di cui ti occupi ed in che modo ti preoccupi di risolvere il problema dei tuoi potenziali clienti a differenza dei competitor è il dna del tuo brand e gioca un ruolo enorme nella creazione di una connessione con il tuo pubblico.
In ogni tua manifestazione online ed offline fai in modo che il design del tuo brand parli per te. Prenditi il tempo necessario per definire i tuoi tratti distintivi partendo dal naming e stabilisci connessioni più profonde e durature che aumenteranno le vendite del tuo sito di ecommerce.
Immagina di creare un e-commerce come se fosse una persona e poniti alcune domande:
- Chi sarà più portato ad effettuare acquisti nel mio e-commerce?
- Con che tono si porrà il mio negozio online coi possibili clienti?
- Ciò che vendo nel mio shop quali caratteristiche rilevanti ha che i miei competitor non hanno?
Come abbiamo visto all’interno dell’approfondimento dedicato al naming, fissare il nome, e quindi l’identità di un nuovo business o prodotto, è un’attività alla quale è utile dedicare la giusta attenzione. Il nome dirà molto del tuo progetto e del problema che risolvi, sarà la prima forma di interazione col tuo potenziale cliente.
Deve essere già presente nella mente delle persone, riducendo al minimo lo sforzo cognitivo nel dover decodificare, agganciare e memorizzare. Far sì che ciò avvenga migliorerà le probabilità che nel tempo la tua brand image corrisponda alla tua brand identity.
I dettagli contano; hai bisogno di un nome facile e memorabile. Mi raccomando, verifica la disponibilità del nome a dominio e registralo.
Una volta scelto il nome, pensa a creare una brand identity distintiva. Ecco gli elementi più importanti:
- logo;
- payoff;
- set di colori;
- fonts;
- elementi grafici;
- stile delle immagini;
- tono di voce.
Applica in modo coerente la tua brand identity in ogni supporto per aumentare la tua riconoscibilità come ad esempio:
- banner;
- biglietti da visita;
- carta intestata;
- contenuti dei social media;
- documenti;
- gadget;
- landing page;
- manifesti e poster;
- marketing via email;
- packaging;
- prodotti;
- segnaletica;
- slide di presentazione;
- e tanto ancora…
Prenditi il tempo per finalizzare questi dettagli prima di lanciare il tuo negozio online. Preparati a fare revisioni alla tua attività e al tuo sito web man mano che scopri cosa funziona e cosa no.
Il web design che conta nel creare un e commerce
Il design deve essere accattivante e coerente con l’immagine del brand, ma anche funzionale e intuitivo per l’utente. Sarà importante far sperimentare all’utente nella sua prima interazione con lo shop online un’esperienza d’uso fluida e positiva. Quando si tratta di creare un e-commerce non puoi permetterti di trascurare questi aspetti. È importante che utilizzi colori e font che siano facilmente leggibili capaci di creare un’esperienza visiva piacevole e rilassante per gli occhi. Inoltre, il sito deve essere responsive, ovvero adattarsi automaticamente a diverse risoluzioni e dimensioni di schermo, da quello di un computer a quello di uno smartphone passando i tablet. Ricorda che questi ultimi due dispositivi possono essere utilizzati sia in verticale che in orizzontale.
Dai la giusta rilevanza a questo aspetto per garantire una buona esperienza di navigazione da qualsiasi dispositivo.
Fai attenzione all’usabilità ovvero alla facilità d’uso del sito. Organizzare i prodotti in categorie e sottocategorie, utilizzare filtri di ricerca e fornire informazioni dettagliate sui prodotti renderà la vita più semplice ai tuoi visitatori, trasformandoli con maggiore probabilità in clienti. Nel costruire un sito e-commerce, il processo di acquisto, inoltre, deve essere semplice ed intuitivo, con pochi passaggi e senza richiedere troppi sforzi di decodifica all’utente.
Nelle fasi che lo condurranno alla conclusione dell’ordine, proponigli dettagli che lo rassicurino valorizzando la tua affidabilità e cura nei suoi confronti.
Ecco un elenco con gli aspetti imprescindibili sul come creare un e-commerce progettato attorno all’esperienza del consumatore:
- velocità: sembra scontato ma molti e-commerce hanno problemi di caricamento inducendo l’utente a cercare una soluzione ai propri bisogni altrove;
- foto e video in alta qualità: le immagini hanno un fortissimo impatto sulle percezioni dei visitatori. È una conditio sine qua non oggi per valorizzare il tuo brand e generare clienti.
- layout di pagina originali: con quasi due miliardi di siti web sparsi per il globo è essenziale distinguersi con uno stile che parli di te e che evochi vibrazioni emotive positive a schermo spento;
- coerenza con la brand identity: il messaggio del tuo sito ecommerce deve essere coerente in qualunque touchpoint possa incontrarti l’utente per rafforzare la tua riconoscibilità. Evita slanci creativi tout court;
- navigazione fluida in ogni direzione: oltre ad accompagnare l’utente durante la navigazione verso il check-out, preoccupati anche di permettergli spostamenti agili quando vuole tornare indietro, ad esempio;
- fruibile su tutte le piattaforme: dal tablet in ufficio allo smartphone in metro, rendi l’esperienza di navigazione dell’utente fluida e permettigli di iniziare lo shopping da smartphone per poi finalizzarlo la sera dal pc. Aumenterai la sua soddisfazione e le tue conversioni.
I canali di vendita: la piattaforma da scegliere
Traguardati i precedenti passaggi, quello successivo da affrontare è decidere la piattaforma di cui avvalerti per creare un e-commerce. L’offerta odierna propone diverse soluzioni tra cui scegliere, ognuna con le proprie caratteristiche e funzionalità. L’individuazione della piattaforma più adatta dipende dalle esigenze specifiche del tuo business.
Puoi creare un e-commerce gratuito tramite piattaforme come:
- Shopify
è una delle piattaforme di commercio elettronico più popolari e utilizzate al mondo, scelta anche da marchi di rilievo. - Wix
nata per la creazione di siti web in modo semplice, in seguito ha integrato le funzionalità utili per creare un e-commerce - Squarespace
è una piattaforma generalista adatta alla creazione di ogni tipo di sito web, dal portfolio alla vendita di beni e servizi. - BiCartel
è espressamente dedicata ad artisti e creativi che vogliano iniziare a fare della loro vena artistica un’attività imprenditoriale.
Sono tutte piattaforme fatte ad hoc per creare il tuo sito ecommerce e dedicate a chi non ha molta esperienza nell’ambito ma, come tutti i sistemi chiusi, presentano alcune limitazioni. Queste ultime, tuttavia, sono apprezzabili solo se le esigenze iniziano a farsi importanti. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche a loro vantaggio e svantaggio.
PRO:
- semplicità d’uso;
- interfaccia intuitiva e user friendly;
- piani flessibili a seconda delle esigenze;
- ampia selezione di template già ottimizzati per mobile;
- personalizzazione del design;
- servizio di hosting incluso.
CONTRO:
- limitazioni alla personalizzazione avanzata;
- scalabilità limitata;
- commissioni sulle transazioni;
- interventi SEO oriented limitati;
- dipendenza dalla piattaforma.
Puoi creare un e-commerce tramite CMS (Content Management System) come:
- Prestashop;
- WordPress (WooCommerce);
- Magento;
Sono i CMS più utilizzati per la creazione di siti ecommerce per il loro specifico orientamento alla vendita online. Prestashop e Magento sono CMS specificatamente pensati per la creazione e gestione di e-commerce. WordPress è una piattaforma open source nata per ospitare blog; l’adozione del plugin WooCommerce rende adatta anch’essa agli e-commerce; ha costi abbordabili ed è perfetta per chi vuole avviare un negozio online, anche con un budget limitato, ma che offre elevate possibilità di personalizzazione.
Valutare attentamente le diverse opzioni disponibili e scegliere la piattaforma che meglio si adatta alle tue esigenze ricopre un ruolo strategico nella riuscita del tuo progetto. La scelta deve essere aderente alle tue competenze e possibilità di dedizione, ed allo stesso tempo offrirti l’opportunità di incentivare le vendite.
La user experience nel creare un sito ecommerce
Come già menzionato è utile organizzare i prodotti in categorie e sottocategorie, lo è altresì inserire descrizioni dettagliate e immagini di qualità magari da più prospettive del prodotto come abbiamo già avuto modo di vedere poco fa. Preoccupati di rendere chiare le informazioni ed intuitivi i passaggi da uno step a quello successivo.
Nel creare un e-commerce utilizza filtri di ricerca e opzioni di confronto che agevoleranno gli utenti nel processo di acquisto. Fornisci informazioni sempre dettagliate sui prodotti, come le caratteristiche tecniche, le dimensioni e i materiali utilizzati. Usa le recensioni dei tuoi clienti come leva di riprova sociale per aumentare la fiducia ed il coinvolgimento dei tuoi visitatori nella tua attività. Non trascurare l’aggiornamento del catalogo prodotti, aggiungendone di nuovi e rimuovendo quelli non più disponibili.
Rassicura il tuo utente nell’area immediatamente vicina al tasto “procedi” o “acquista” con informazioni cruciali capaci di tranquillizzarlo ulteriormente esprimendo chiaramente la velocità della spedizione e la possibilità – eventuale – di rendere gratuitamente il prodotto. Ciò renderà l’utente più propenso a divenire tuo cliente.
Realizzare un sito e-commerce: Logistica, pagamenti e spedizioni
Offrire diverse opzioni di pagamento, come carta di credito, PayPal, bonifico bancario e contrassegno, ti consentirà di soddisfare le diverse esigenze dei tuoi clienti. Puoi avvalerti di strumenti sicuri per garantire la protezione dei dati sensibili dei tuoi utenti nell’inserimento dei loro dati di pagamento. Creare un sito di ecommerce attento ad anticipare e soddisfare anche questo aspetto potrà costituire motivo di incentivo all’acquisto.
Allo stesso tempo, per andare ulteriormente incontro ai tuoi clienti, cerca di offrire più opzioni di spedizione, come spedizione standard, espressa o ritiro in negozio. Tutte le piattaforme precedentemente menzionate supportano strumenti di tracciamento che daranno ai tuoi clienti la possibilità di monitorare lo stato della spedizione. Fornisci sempre informazioni chiare sui costi di spedizione e sui tempi di consegna. Sono anche questi elementi che possono migliorare l’esperienza di acquisto complessiva con la possibilità di incremento delle conversioni del tuo sito e-commerce.
Conformità alla normativa vigente
Ogni attività che metti in campo durante la realizzazione del tuo shop online deve sempre mantenerlo conforme alla normativa corrente in materia di protezione dei dati personali e codice del consumo. Per questo motivo la revisione completa dell’e-commerce e la redazione dell’opportuna documentazione da parte di un legale specializzato ti manterrà al sicuro sotto il profilo giuridico, evitandoti così di incorrere in spiacevoli situazioni.
Avrai facilmente intuito come si possano avere differenti approcci nel creare un e-commerce e come possa rendersi poco pratico occuparsi ed esaminare ogni singolo aspetto. Ho cercato di fornirti alcuni spunti che potrai ulteriormente approfondire in autonomia o decidendo di metterti in contatto con noi.
SEO per e-commerce: guadagna traffico qualificato
Uno degli strumenti più performanti che puoi adottare quando decidi di creare un e-commerce è l’ottimizzazione del tuo progetto per i motori di ricerca (SEO).
La SEO comprende l’insieme di tecniche e strategie volte a migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca, aumentando il traffico organico e, conseguentemente, le possibilità di conversione dei tuoi visitatori in clienti. Nel realizzare la tua attività online, poni attenzione sugli intenti di ricerca degli utenti, scegli le parole chiave giuste ed utilizzale in modo appropriato nei contenuti del sito, come le descrizioni dei prodotti e i titoli delle pagine. Ciò aumenterà il tuo posizionamento nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP), rendendoti più appetibile.
L’adozione di strumenti di analisi per il monitoraggio delle performance del sito ti consentirà anche in questo caso di apportare eventuali miglioramenti. Un occhio alla velocità di caricamento del sito, attraverso l’uso di strumenti di compressione, minimizzando l’uso di moduli o plug-in di terze parti e ottimizzando opportunamente le immagini, garantirà una buona esperienza di navigazione ai tuoi utenti e farà anche molto piacere ai motori di ricerca.
Questi appena menzionati sono solo alcuni degli aspetti coinvolti nella SEO, ciò di cui si occupa un consulente SEO nel costruire un sito ecommerce va anche oltre. Qui parliamo in maniera più approfondita delle varie soluzioni sulle quali interviene un consulente SEO per migliorare le performance di un e-commerce.
Marketing per e-commerce
Puoi migliorare la rilevanza e la visibilità del tuo negozio online adottando diverse strategie, come la pubblicità online, l’email marketing e i social media.
Conoscere il tuo mercato di riferimento e pianificare le attività di marketing in modo strategico, durante il processo di realizzazione del tuo sito ecommerce, può fare una gran differenza nella sua riuscita. Avrai notato come i social media siano frequentemente utilizzati per fare pubblicità e raggiungere clienti e potenziali clienti 24 ore su 24. In quanto contenitori di una vasta mole di informazioni, uno dei motivi per cui ciò avviene risiede nella possibilità, da essi offerta, di intercettare un pubblico molto specifico, quanto più aderente alla buyer persona da te identificata per il tuo prodotto o servizio. Se creare un e-commerce è l’auto sportiva, il marketing digitale è il pilota che la fa esprimere al meglio in pista.
Analisi dei dati ed ottimizzazione delle conversioni
Monitorare costantemente le performance del tuo sito di commercio elettronico, analizzando ad esempio i dati relativi al traffico, ai tempi di permanenza, alle registrazioni e alle vendite, può essere fonte di numerose informazioni preziose per la tua attività.
L’analisi dei dati può fornirti informazioni importanti in ottica CRO per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, aumentando le possibilità di conversione e fidelizzazione dei clienti, andando ad impattare positivamente sulle performance complessive del tuo e-commerce e del fatturato.
Sei pronto a creare un e-commerce?
Affrontati i passaggi principali che ti metteranno nelle condizioni di poter creare un e-commerce, ora tocca a te. Cerca di passare al vaglio la tua idea, andandola ad arricchire partendo dalle informazioni che abbiamo messo a tua disposizione, fai le tue scelte alla luce di queste ultime.
Vedi ogni domanda alla quale ti pare di non avere risposta come un’opportunità di approfondimento e non come un punto di demerito che possa portarti ad abbandonare la tua idea. Se sentissi il bisogno di un confronto o di supporto, saremo ben felici di interagire con te, aiutandoti a dipanare ogni dubbio.