Definizione, significato ed esempi di:
Brand extension
Per brand extension si intende la politica di espansione di un’azienda su segmenti più o meno diversi da quello per il quale si è ben posizionata. L’intento è sfruttare la fiducia generata dal brand e, con un effetto alone o halo effect, conferirla al nuovo segmento.
In questo caso, l’azienda fa appello alla propria notorietà (brand equity) ed alla fedeltà dei propri clienti per tentare di allargare il proprio mercato ed aumentare il fatturato.
Nella brand architecture esistono 3 tipi di approccio attraverso cui gestire (e prevenire) la presenza di un’offerta di prodotti e/o servizi variegata: il modello monolitico, il modello multiplo, il modello derivato.
Esempio
Volkswagen è un marchio di automobili che ha inventato la posizione dell’auto piccola. Celebre il claim “think small” di William (più noto come Bill) Bernback nel 1959. Oggi lo stesso brand produce autoveicoli in più segmenti, come i diretti competitor.